Categories: Comunicati Stampa

BASCIANO (AGCI) – Sicilia, pesca “320 milioni dall’UE per ricerca e innovazione, risorse fondamentali per lo sviluppo sostenibile”

“Il settore agroittico siciliano può ancora contare su 320 milioni di euro di fondi europei per l’innovazione tecnologica e la ricerca. Si tratta di un’opportunità che i produttori e la Regione non possono lasciarsi sfuggire, perché dalla modernizzazione dei processi di cattura, conservazione e trasformazione dipende il futuro delle pesca”. Lo ha detto oggi Giovanni Basciano, responsabile regionale dell’Agci-Agrital nel corso del convegno “L’innovazione tecnologica del settore ittico: fabbisogni e opportunità”, promosso dall’Agci Sicilia presso il circolo Roggero di Lauria di Palermo e al quale hanno partecipato anche Ignazio Piazza, presidente dell’organizzazione di produttori Pesca della Sicilia occidentale, e Francesco Bertolino, della cooperativa Biotec.

Il tema dell’innovazione tecnologica è di rilevanza fondamentale per un settore in difficoltà, vuoi per le ricadute negative della più ampia crisi economia, vuoi per le nuove stringenti norme introdotte con il regolamento comunitario 1967/2006 sulle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel Mediterraneo. “La filiera ittica siciliana – dice Basciano – deve assolutamente poter cogliere l’enorme disponibilità di fondi previsti per l’innovazione e la R&S. Oggi abbiamo undici consorzi di produttori che rappresentano il 70 per cento della flotta siciliana e dieci impianti di acquacoltura che hanno la necessità di innovare i cicli di produzione e di mettere a punto la riproduzione di specie innovative come la ricciola. Lo stesso vale per le centinaia di aziende siciliane di trasformazione e conservazione, che attraverso l’innovazione possono rendere più efficiente ed efficace la distribuzione”.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago