Un riconoscimento all’eccellenza imprenditoriale e all’innovazione che premia in toto anche l’Elettrosud di Brolo, la “sua” azienda
Lo scorso 9 agosto, a Ficarra, è stato conferito il premio “Città di Ficarra 2024” a Basilio Messina, fondatore e patron dell’Elettrosud, azienda leader nel settore della commercializzazione di materiale elettrico e delle soluzioni innovative per l’energia.
Il riconoscimento, che viene assegnato annualmente dal Comune di Ficarra e dal Gruppo Folk “I Nebrodi” nell’ambito della manifestazione “Beldanzando”, premia personalità e istituzioni che si sono distinte in ambito sociale, culturale, imprenditoriale e nel volontariato.
Un riconoscimento all’impegno e alla visione imprenditoriale
La decisione di assegnare il premio a Basilio Messina è stata presa all’unanimità dalla commissione dedicata, che si è riunita il 31 luglio 2024. Il premio intende riconoscere pubblicamente l’impegno e la visione di Basilio Messina, che nel 1979 ha fondato Elettrosud a Brolo. L’azienda è diventata un punto di riferimento significativo in Sicilia per la fornitura di materiale elettrico civile e industriale, cavi elettrici, apparecchi di illuminotecnica, automazione industriale, sicurezza e domotica. Elettrosud si è anche distinta nel settore delle energie rinnovabili, proponendo soluzioni all’avanguardia per un futuro sostenibile.
Innovazione e sostenibilità: i valori di Elettrosud
Nel suo discorso durante la cerimonia, il sindaco di Ficarra Basilio Ridolfo sul palco anche l’assessore Mauro Cappotto – ha sottolineato come l’azienda guidata da Basilio Messina, con il coinvolgimento attivo dei suoi familiari, rappresenti oggi un esempio di eccellenza imprenditoriale.
“L’azienda che fa capo a lei, signor Messina,” ha detto Ridolfo “propone e garantisce forniture di prodotti di ultima generazione realizzati in Italia e nel mondo. Elettrosud è diventata interlocutore, supporto e promotore di innovazione per quanti in Sicilia desiderano porre le loro aziende, i loro esercizi commerciali, ma anche le loro abitazioni, al passo con un presente e un futuro sempre più orientati verso modalità nuove nella fruizione e nella gestione dell’energia elettrica.”
Cappotto ha inoltre evidenziato come Elettrosud sia un promotore di sostenibilità ambientale, un tema di crescente importanza nel panorama imprenditoriale attuale. L’azienda non solo garantisce la massima efficienza attraverso i suoi prodotti, ma si impegna anche a diffondere criteri di sostenibilità, rispondendo così alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Una serata di celebrazione e riconoscimento
La cerimonia di premiazione ha rappresentato un momento di celebrazione non solo per Basilio Messina, ma per tutta la comunità di Ficarra. Il premio “Città di Ficarra” è un riconoscimento che va oltre il merito individuale, riflettendo l’importanza di valori come l’innovazione, la sostenibilità e l’impegno sociale, che sono fondamentali per lo sviluppo e il benessere della comunità.
Il conferimento del premio “Città di Ficarra 2024” a Basilio Messina rappresenta un tributo alla sua straordinaria carriera e alla sua dedizione nel trasformare Elettrosud in una realtà imprenditoriale di eccellenza in Sicilia. Attraverso la sua visione e il suo impegno, Messina ha contribuito in modo significativo non solo all’economia locale, ma anche alla diffusione di pratiche sostenibili e innovative nel settore dell’energia.
Un riconoscimento meritato che celebra l’importanza di un’impresa che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.
Il premio negli anni
Giunge alla alla sua ventiduesima edizione, lo scorso anno benne assegnato a Lorenzo Reina, una figura che ha lasciato un’impronta indelebile nell’anima di Ficarra e nella tessitura della sua cultura. Negli anni è stato assegnato, giusto per fare qualche nome, al Maestro Gianpistone che ha donato la sua collezione di marionette al museo delle “mille ed una notte” di Ficarra, a Giuseppe Antoci per la sua battaglia antimafia, al mecenate Antonio Presti, al regista Vittorio Sindoni, alla Città di Lampedusa ed il suo sindaco Pietro Bartolo per l’azione umanitaria svolta in favore die migrante, al Presidio del 118 diretto da Carmelo Raffaele per l’impegno umano, sanitario e sociale, svolto sul territorio e per la denuncia sui rischi della chiusura dei presidi. Ed ancora ad Aurelio Ricoli, Anna Maria Amitrano, all’Ambasciatore Salleo, a Nino Ferro allora reggente del Parco Nebrodi, ed agli imprenditori “illuminati” come Carmelo Giuffrè, Salvatore e Giuseppe Mangano, Nino Lenzo, Nino Marino e Riccardo Damiano, CEO della Damiano Organic, oggi una delle aziende, nel mondo, più note per la produzione di frutta secca.
La manifestazione è dedicata al ricordo di Angela Raffaele.
da leggere
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri