CRONACA
Banco di Sardegna Sassari – Betaland Capo d’Orlando 92-73 (25-18)(40-42)(67-57)
Banco di Sardegna Sassari: Akognon 9, Logan 20, Petway, Varnado 7, Kadji 7, Sacchetti 4, Alexander 23, Stipcevic 13, Devecchi, Formenti 6, D’Ercole 3, Marconato ne. All: Pasquini.
Betaland Capo d’Orlando: Galipò M ne, Stojanovic, Basile 5, Laquintana 8, Perl, Nicevic 10, Boatright 18, Jasaitis 10, Munafò ne, Bowers, Oriakhi 6, Nankivil 6. All: Di Carlo
Senza Vlado Ilievski infortunato, è questo lo starting five della Betaland Capo d’Orlando: Laquintana, Boatright, Jasaitis, Bowers, Oriakhi. Sassari parte forte, Capo d’Orlando risponde e al quarto è 7-7. I padroni di casa provano subito l’allungo affidandosi per lo più alle conclusioni dalla lunga distanza di Akognon, Logan e Alexsander. Con Bowers e Oriakhi già a due falli, Di Carlo manda in campo Nicevic e Nankivil. Proprio il capitano sentenzia dalla media, Jasaitis serve a rimorchio Nankivil per il 16-11. A Jasaitis da tre risponde Alexsander ed è 21-14. Laquintana realizza dalla media e il primo quarto si chiude 26-18. Nankivil su assistenza di Boatright, ma Alexsander la mette ancora da fuori. Di Carlo chiama la difesa a zona, D’Ercole la punisce immediatamente dalla lunga. Break 0-7 della Betaland che con Boatright e Nicevic riduce lo svantaggio (31-27 al 14esimo). I padroni di casa hanno esaurito il bonus falli, è iniziato il Boatshow: altri cinque in fila per lui e l’Orlandina torna a contatto (33-32). Realizza Formenti, ma Basile raccoglie la palla sul tape out di Oriakhi e sui fischi mette la tripla del nuovo -1 (36-35). Oriakhi in lunetta fa 2/2 ed è il primo vantaggio Betaland (36-37 al 17esimo). Kadji dalla media, curl di Jasaitis che sistema i piedi e scuote la retina dall’arco. Altri due di Boatright ai liberi per 40-42 all’intervallo.
Al rientro sul parquet realizza Varnado, Logan punisce da fuori e i padroni di casa tornano avanti (45-42). Boatright mette tutti d’accordo con una tripla, poi gira sul blocco e serve Nicevic che assiste sotto il ferro Nankivil (47-47 al 23esimo). La Dinamo ora difende forte, sono già tre gli intercetti nella ripresa e con Stipcevic e Logan vanno avanti 52-47 al 25esimo. Coach Di Carlo chiama time-out, scuote i suoi e al rientro arrivano i quattro piazzati del capitano Nicevic (52-51). Grande palla dentro di Boatright per Jasaitis, Capo d’Orlando gioca con saggezza e pazienza, Sassari corre e tira, soprattutto da tre, al 27esimo i siciliani sono sotto di 2 (57-55). Laquintana intercetta, ma spreca in contropiede, Basile intercetta e trasforma in due punti la giocata. Il primo è del 1995, il secondo è del 1975 e si vede. La difesa di coach Pasquini è semi impenetrabile in questa fase e costringe i siciliani a tiri ad alto coefficiente, sulla sirena del terzo quarto arriva la tripla di Alexander che dà il +10 (67-57).
Alexander in lunetta è preciso, Stipcevic dall’arco realizza per il +15 (72-57) e quando mancano 9’ minuti alla fine il finale sembra già scritto. Torna sul parquet Zoltan Perl, subito un assist per lui che manda a canestro Laquintana. Fallo tecnico fischiato a Basile durante il time out chiamato da Pasquini, è la parola fine: (81-61 al 36esimo).
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…