Basket Scafati 1969 – Orlandina Basket 103-65
Terza sconfitta consecutiva per l’Orlandina Basket che viene battuta al Palamangano di Scafati dai padroni di casa per 103-65. I biancoazzurri non sono stati mai in partita, soccombendo sotto i colpi avversari sin dai primi minuti di gioco. Scafati chiude la gara con 19/35 da tre punti, mentre per i ragazzi di coach Sodini sono le palle perse, ben 21, a fare la differenza, con l’assenza di un play come Matteo Laganà che si è fatta certamente sentire.
Tra le poche note positive per i biancoazzurri c’è certamente l’esordio in campionato di Tarence Kinsey, che segna 15 punti in 31’ di gioco. 21 punti per Brice Johnson, top scorer dei suoi, 7 per Giancarlo Galipò. Prossimo appuntamento domenica 17 novembre a Tortona: alle 18.00 la palla a due. Passiamo alla cronaca dell’incontro.
Il primo a trovare il fondo della retina è Johnson, ma con Tommasini, cinque punti di fila di Lupusor e la schiacciata di Stephens i padroni di casa volano sul 9-2. Johnson è preciso in lunetta, ma Stephens e Lupusor portano Scafati sul +13 (17-4). È Kinsey, con la prima tripla in maglia Orlandina in campionato, a sbloccare i suoi, portandoli sul -10. Scafati però continua a martellare con la schiacciata di Stephens, Frazier e Contento, fino al +16 (23-7). L’1/2 di Galipò dalla lunetta chiude il primo quarto sul 25-10.
La musica non cambia in avvio di secondo quarto, con Stephens e Tommasini a portare i padroni di casa sul massimo vantaggio, +19 (29-10). I paladini fanno vedere una reazione con quattro punti di Donda e due di Johnson fino al 29-16, ma i padroni di casa fanno valere le rotazioni più lunghe e sono precisi dalla lunga distanza: nonostante i tentativi di Querci e Johnson di tenere in corsa Capo d’Orlando (35-23), le triple di Tommasini e Lupusor e la schiacciata di Stephens, seguiti da due triple consecutive di Rossato, fanno volare i campani sul +24 (48-24). Mobio e Johnson provano a reagire con due giochi da tre punti, ma Contento infila la tripla. Il buzzer beater di Kinsey manda le squadre negli spogliatoi sul 53-37.
Al rientro dall’intervallo lungo i primi due punti sono di Galipò, ma Scafati è una mitragliatrice dalla linea dei 6,75: con un mostruoso 5/5 firmato da Lupusor, Rossato e Tommasini Scafati vola sul 67-41. Bellan risponde con la realizzazione da tre, ma è ancora Rossato a rispondergli. Johnson prova a svegliare i suoi con l’inchiodata, ma il 2/2 di Contento chiude il terzo quarto sul +30 (77-47).
L’1/2 di Bellan apre l’ultimo quarto, ma Crow infila la tripla. Arriva un accenno di reazione dei paladini: cinque punti di fila di Kinsey, seguiti da due punti di Donda riportano l’Orlandina sul -25 (80-55). Scafati torna a segnare con l’alley-oop sull’asse Tommasini-Stephens. Johnson ne mette due, ma Tommasini infila un’altra tripla e Ammannato riporta il vantaggio sul +30 (87-57). Gioco da tre punti di Kinsey, bravo a concludere in traffico, ma Scafati continua a bombardare da tre punti con Crow, Contento, Stephens e Markovic. La gara termina dunque 103-65 per Scafati.
Le parole di coach Sodini al termine della gara: «L’unico responsabile della partita di questa sera sono io. Tutte le nefandezze che si sono viste sul campo questa sera, sono dovute al fatto che io non riesco a trasmettere a questi ragazzi, che obiettivamente sono molto giovani, che questo è un gioco, ma non è esattamente un gioco.
Ci sono persone che lavorano, che si preparano e certe cose non sono accettabili su un campo da pallacanestro. La responsabilità in questo caso è di una sola persona: Marco Sodini.»
Basket Scafati 1969 – Orlandina Basket 103-65 (25-10; 53-37; 77-47)
Basket Scafati 1969: Rossato 21, Markovic 3, Frazier 6, Lupusor 17, Stephens 16, Fall n.e., Contento 11, Tommasini 19, Ammannato 2, Crow 8. Coach: Giovanni Perdichizzi.
Orlandina Basket: Ani 3, Triassi, Donda 6, Neri, Querci 5, Kinsey 15, Johnson 21, Galipò 7, Bellan 5, Mobio 3, Lucarelli n.e. Coach: Marco Sodini
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)