«Voglio ringraziare l’Orlandina per la possibilità che mi ha dato – ha dichiarato Nika Metreveli prima di lasciare Capo d’Orlando – e Giulio Griccioli che era l’allenatore quando Capo d’Orlando mi scelse. Per me l’Orlandina è stata un’occasione molto importante, se non avessi avuto la possibilità di venire a Capo d’Orlando e fossi rimasto in Georgia non so come sarebbe andata avanti la mia carriera nella pallacanestro. Ringrazio tutti gli allenatori, lo staff, tutte le altre persone d’oro che ho conosciuto, che mi sono stati vicini e a cui mi sono affezionato tantissimo, i compagni di squadra che sono delle persone speciali sia in campo che fuori di esso, giocatori esperti da cui imparare. Faccio un grande in bocca al lupo al nuovo capo allenatore Gennaro Di Carlo e a tutta la squadra e spero che riescano a raggiungere l’obiettivo. Rivolgo il mio saluto ai tifosi e la gente di Capo d’Orlando sempre cordiali e gentili con tutti».
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…