Categories: News Volley

BEACH VOLLEY – Grande attesa per l’ottava edizione in programma a Roma

La storia del Mondiale di beach volley.

I Campionati del Mondo di beach volley nacquero nel 1997, in seguito al grande successo planetario che la disciplina ottenne durante le Olimpiadi di Atlanta dell’anno precedente.

La prima edizione si svolse sulle sabbie californiane di Los Angeles dove, in quattro giorni, le 64 coppie più forti del mondo, 32 maschili ed altrettante femminili, si diedero battaglia per aggiudicarsi il doppio titolo iridato.

Alla fine fu un trionfo brasiliano, sia tra gli uomini che tra le donne: Parà – Guilherme da un lato e Sandra Pires e Jackie Silva dall’altro, alzarono le rispettive coppe piegando in finale i beniamini locali.

Due anni dopo il Mondiale si disputò a Marsiglia e, anche sulle coste francesi, furono i colori verde oro a trionfare: Emanuel e Loiola, tra gli uomini e Adriana Behar e Shelda tra le donne, confermano il Brasile come la nazione regina della disciplina.

La terza edizione, la prima del nuovo millennio, vide i campioni del beach volley approdare a Klagenfurt.

Le coppie partecipanti, intanto, passarono a 96, le migliori 48 tra uomini e donne.

In Austria si verificò la prima sorpresa: se infatti tra le donne si confermò il duo carioca Adriana Behar e Shelda, tra gli uomini, per la prima volta, una coppia brasiliana non salì sul gradino più alto del podio.

Gli argentini Mariano Baracetti e Martin Conde sconfissero, al termine di una finale spettacolare, i brasiliani Ricardo e Loiola.

Ricardo, però, avrà modo di rifarsi, due anni dopo, sulle spiagge di casa.

Rio de Janeiro, infatti, fu testimone di due grandi eventi: il ritorno sul tetto del mondo dei fenomeni sudamericani, Ricardo ed Emanuel e l’inizio del dominio, in ambito femminile, della coppia statunitense formata da Kerri Walsh e Misty May-Treanor.

La quinta edizione della manifestazione iridata, poi, si svolse a Berlino.

Nella capitale tedesca le americane Kerri Walsh e Misty May-Treanor ci misero soli 40 minuti a confermarsi le migliori del globo; mentre, Marcio Araujo e Fabio Luiz succedettero ai connazionali Ricardo ed Emanuel.

Con loro, però, terminò il dominio verdeoro nei tornei iridati.

Due anni dopo, infatti, a Gstaad,  furono gli statunitensi Todd Rogers e Phil Dalhausser a salire sul tetto del mondo; mentre, le connazionali Kerri Walsh e Misty May-Treanor, centrarono un tris leggendario.

L’ultimo torneo disputato è quello a Stavanger, nel 2009.

In Norvegia, le migliori al mondo si confermarono le atlete a stelle e strisce, grazie al trionfo della coppia costituita da April Ross e Jennifer Kessy

Tra gli uomini, invece, primo trionfo europeo ad opera dei tedeschi Julius Brink e Jonas Reckermann.

Grande attesa, ora, per l’ottava edizione del Campionato del Mondo, programmata dal 13 al 19 giugno prossimi a Roma, nella splendida cornice del Foro Italico.

admin

Recent Posts

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

29 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

2 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

20 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago