Paese delle stelle e capitale siciliana del ficodindia
Sapevate che in Sicilia esiste il “Paese delle Stelle”? Ebbene sì. Si trova in provincia di Palermo e si chiama Roccapalumba. Il paese deve il singolare appellativo ad un’esclusiva prerogativa diventata ormai un punto di riferimento per molti astrofili e scienziati di fama internazionale, tra i quali l’insigne astrofisica Margherita Hack, ossia il Centro Studi Astronomico (Ce.S.A.R), insieme al Planetario.
Se avete voglia di osservare, sognare o dedicare una singolare frase d’amore ammirando le stelle, non vi resta che raggiungere Roccapalumba, che si trova a soli 67 km da Palermo e 73 km da Agrigento.
Noi vi consigliamo di andarci tutto l’anno ma se lo farete in questo periodo autunnale troverete uno spettacolo in più. Roccapalumba infatti è uno dei più importanti poli produttivi del frutto di Ficodindia, per cui ai già suggestivi colori del paesaggio si aggiungono quelli di infinite distese di piante di ficodindia, perfettamente curate e strepitosamente variopinte nel contrasto tra i colori delle verdi pale, il dorato delle spine e i gustosissimi frutti bianchi, rossi, gialli. A Roccapalumba il ficodindia non viene consumato solo come frutto fresco ma anche in primi, secondi (come la buccia del ficodindia panata e fritta), confetture, liquori, dolci. Insomma, un tripudio per il palato e un’emozione per gli occhi, impossibile non portare a casa uno scatto per cui non dimenticate la fotocamera.
Se poi volete diventare anche protagonisti di un bel documentario potete scegliere come data il 18 ottobre e seguire da vicino le riprese della troupe televisiva del Circuito Turistico Bella Sicilia di cui adesso anche Roccapalumba fa parte. Proprio in quella data si terrà l’inaugurazione di un singolare monumento, dedicato al frutto simbolo per eccellenza della Sicilia “Il Ficodindia”.
Roccapalumba è posta ai piedi di una grande e suggestiva Rocca di tipo Dolomitico che di notte sembra respirare, restando in silenzio, infatti, è possibile udire il respiro di centinaia e centinaia di uccelli (colombi, taccole, gazze) che dormono nei nidi ricavati nella roccia.
Diversi i luoghi di particolare interesse, ci racconta il Vice Sindaco Giovanni Spadafora: Roccapalumba vanta, oltre alle strutture astronomiche all’avanguardia, una vasta e completa rete museale, che comprende il Museo del Territorio, il Museo sulla Civiltà del Ferroviere in Sicilia, la mostra di Origami in 3D, il Museo Archeologico in fase di allestimento. E ancora la borgata, Regalgioffoli, immersa nel verde delle colline, il Mulino idraulico “Fiaccati” ancora funzionante, il Santuario della Madonna della Luce situato proprio ai piedi della rocca. Particolarmente suggestiva è “LA TILA”, una grande tela, raffigurante la deposizione del Cristo morto che si trova nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e viene esposta il Venerdì Santo. Tante sono quindi le attrattive di interesse culturale e artistico che è possibile scoprire visitando il paese, idoneo per tranquilli soggiorni ma ricco anche di numerosi eventi durante l’anno: la tradizionale festività di San Giuseppe, la Settimana Santa, il premio nazionale G.B. Hodierna, la Solennità del SS Crocifisso, la Sagra della Mandorla, l’Opuntia Ficus-indica Fest – Sagra del Ficodindia e il Natale nel Paese delle Stelle.
Da tempo accarezziamo l’idea di inserire Roccapalumba nel Circuito Turistico Regionale Bella Sicilia, dice il Sindaco Rosamaria Giordano, da almeno due anni infatti conosciamo sia l’Associazione Vivo in Sicilia sia Michele Isgrò. In passato per vari motivi non siamo riusciti a concretizzare ma oggi finalmente facciamo parte di questa bella realtà. L’apertura ad una visione strategica e soprattutto la condivisione in una rete di comuni attivi di varie province della Sicilia è fondamentale per far emergere la bellezza di piccole realtà come la nostra, ricche e intrise di tesori spesso rimasti in ombra. Sono certa che con le peculiari caratteristiche del paese che amministro riusceremo a dare un ulteriore impulso al brand unico della Sicilia.
Per avere ulteriori informazioni è possibile scrivere alla mail circuitobellasicilia@gmail.com o telefonare al numero dell’Ufficio turistico del Comune 0918215953.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…