Santa Margherita del Belice, culla di storia e cultura, Il Gattopardo ed il Premio Letterrio Tomaso di Lampedusa
L’adesione di Santa Margherita di Belice aggiunge al Circuito Turistico Regionale Bella Sicilia, quell’impalpabile fluido di sicilianità culturale strettamente legata ad uno dei più noti e forse anche rappresentativo romanzo che della Sicilia dipinge carattere e modelli. Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa.
Santa Margherita del Belice dal punto di vista economico vanta una eccellente produzione vitivinicola e si trova nell’area che comprende altre località della strada del vino come i comuni di Salaparuta (TP), Contessa Entellina (PA), Sambuca di Sicilia, Menfi e Montevago (AG). Un’altra coltivazione dalla tradizione secolare è quella del ficodindia e dell’olivo. Ricordiamo infatti che in questo territorio si produce la pregiatissima cultivar di Olivo Nocellara del Belice.
Nel presentare l’adesione al Circuito Bella Sicilia, il Sindaco Franco Valenti è categorico: “Abbiamo messo da parte l’infausta etichetta di comune interessato dal devastante terremoto del Belice del 1968 seppur i ricordi e le ferite rimandono indelebili. Oggi però ci poniamo come polo turistico culturale e letterario di spessore con un azione di comunicazione oculata e supportata da eventi Internazionali come il Premio Letterario Tomasi di Lampedusa che insieme al Taobuk di Taormina rappresentano i due più grandi eventi culturali siciliani, promossi dalla Regione Siciliana e patrocinati dal Ministero dei Beni culturali. A Santa Margherita del Belice abbiamo ospitato i più grandi scrittori, attori, registi e uomini della cultura contemporanea. Li abbiamo conosciuti, ci siamo nutriti della loro cultura ne abbiamo assimilato le esperienze e ne abbiamo fatto tesoro. Aprire il Circuito Bella Sicilia anche ad una logica di tale dimensione culturale rappresenterà certamente un arricchimento e completamento di quell’offerta di racconto e promozione dell’Isola”.
Un ruolo di primaria attrazione sicuramente è l’enorme palazzo del Principe di Salina ossia il Palazzo Filangeri-Cutò. Il palazzo apparteneva alla famiglia materna dello scrittore che qui aveva trascorso parte dell’infanzia e a cui era nostalgicamente affezionato. Fa parte del Parco Letterario del Gattopardo: al suo interno sono custoditi alcuni oggetti appartenuti allo scrittore come una copia autentica dell’originale manoscritto e materiale audiovisivo legato allo scrittore e al film conosciuto e tradotto in tutto il mondo, diretto da Luchino Visconti ed interpretato da Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale. All’esterno il palazzo è arricchito da bellissime fontane e rare essenze arboree. Di notevole importanza la Villa Comunale con un pittoresco belvedere e la Chiesa Madre o del SS.Rosario.
Molto presto la troupe di Bella Sicilia farà visita a Santa Margherita del Belice e raccontare attraverso i propri documentari televisivi questo singolare angolo di bellezza e cultura siciliana. Info: circuitobellasicilia@gmail.com
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri