Il termine counseling indica un’attività professionale che tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del cliente, promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta, si occupa di problemi non specifici (miglioramento delle relazioni interpersonali) e contestualmente circoscritti (famiglia, lavoro, scuola).
Il sostantivo counseling deriva dal verbo inglese to counsel, che risale a sua volta dal verbo latino consulo-ĕre, traducibile in “consolare”, “confortare”, “venire in aiuto”, quest’ultimo si compone della particella cum (“con”, “insieme”) e solĕre (“alzare”, “sollevare”), sia propriamente come atto, che nell’accezione di “aiuto a sollevarsi”.
A seguito del varo da parte del parlamento della legge 14 gennaio 2013, n.4, “in materia di professioni non organizzate” il counseling è stato inserito tra le professioni intellettuali.
Per esercitarel’attività di counseling è necessario seguire alcun iter specifico formativo, che spazia da un percorso di studio e crescita personale presso una scuola qualificata ad un percosro di crescita personale che porta ad affinare le tecniche dell'”ascolto”..
La normativa lascia spazio,successivamente, al singolo professionista la facoltà di qualificarsi professionalmente intraprendendo un percorso di certificazione professionale presso un’associazione professionale di categoria o attraverso la cosiddetta autoregolamentazione volontaria.
Per avere informazioni: A Brolo, Ornella Fanzone – counselor 348 5840670
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)