Rubriche

BENESSERE – Cipolla: le fantastiche proprietà medicinali e come usarla per esaltarne i benefici

Un alimento che quasi sempre abbiamo in casa da utilizzare sia crudo che cotto in un’infinità di ricette. Ma quali sono le sue proprietà medicinali e come dovremmo utilizzarla per sfruttarne al massimo i benefici?

Ad inoltrarci nel fantastico mondo salutare della “Cipolla”, un alimento che quasi sempre abbiamo in casa da utilizzare sia crudo che cotto in un’infinità di ricette è Francesca Biagioli autore di un lungo servizio su Greenme (da leggere  https://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/23879-cipolla-proprieta-benefici-usi).

La cipolla (Allium Cepa) fa parte della stessa famiglia dell’aglio, dello scalogno, del porro e dell’erba cipollina. Si tratta di un ortaggio tipico della nostra tradizione culinaria di cui spesso si evidenzia il caratteristico gusto piuttosto che le proprietà. I benefici che offre il consumo di cipolla sono invece da tenere in grande considerazione, un po’ come l’aglio, infatti, andrebbe consumata più spesso per sfruttarne tutte le proprietà.

Proprietà

La cipolla vanta proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, contiene inoltre buone quantità di quercitina, un flavonoide che aiuta a tenere a bada i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, parametri che, se nella norma, sappiamo essere molto importanti per proteggere l’organismo dal rischio cardiovascolare. Oltre che sui grassi, la cipolla è in grado anche di agire positivamente nei confronti della glicemia, riduce quindi i livelli di zuccheri nel sangue.

Tra i benefici più interessanti della cipolla c’è poi la sua capacità antibatterica e antimicrobica, si tratta dunque di un bulbo in grado di impedire la proliferazione di microrganismi potenzialmente dannosi per la salute. Contemporaneamente è in grado di stimolare il sistema immunitario.

La cipolla è inoltre un ottimo rimedio disintossicante e dall’azione diuretica.

Cioè è dovuto alla grande ricchezza di acqua di cui è composta che la rende un rimedio naturale interessante anche per chi deve combattere il problema della ritenzione idrica, associata ovviamente ad una corretta alimentazione nel complesso e alla giusta dose di attività fisica.

Si tratta poi di un ottimo rimedio espettorante, utile quindi in caso di tosse e raffreddore. Decongestiona le mucose e può essere utilizzata quando vi è molto catarro, bronchite, sinusite, ecc.

Famosi i rimedi naturali a base di cipolla  come lo sciroppo fatto in casa ma anche la possibilità di tagliare una cipolla in due e lasciarla sul comodino del letto nel corso della notte per sedare un po’ la tosse e liberare il naso.

Uno studio condotto in collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano e l’Istituto Farmacologico Mario Negri ha poi notato come chi consuma più spesso cipolla (almeno due volte a settimana) così come l’aglio è meno a rischio di ammalarsi di cancro allo stomaco.

Ricapitolando la cipolla è:

Antiossidante

Antinfiammatoria

Abbassa il colesterolo e i trigliceridi

Abbassa la glicemia

Disintossicante

Diuretica

Previene il tumore allo stomaco

Rinforza le ossa e previene l’osteoporosi

Migliora l’umore

Benefici

I benefici del consumo di cipolla o dell’utilizzo di rimedi naturali che la vedono protagonista si evidenziano in caso di diverse problematiche di salute o circostanze:

Colesterolo e trigliceridi alti

Glicemia alta

Cistite

Infezioni della pelle

Ritenzione idrica

Necessità di depurazione

Tosse

Raffreddore

Sinusite

Bronchite

Prevenzione tumorale

Umore basso

Leggendo per intero l’articolo si scopriranno anche:

Cipolla, come usarla per esaltarne i benefici

Cipolla, come rimedio naturale, ed ancora qualità, calorie, trucchi per sbucciarla senza piangere, come conservarla

Ovviamente, parlando di cipolle, Francesca – l’autrice dell’articolo – indica anche delle controindicazioni

Non tutti riescono a mangiare la cipolla senza avere qualche effetto collaterale. Dopo aver consumato questo alimento possono comparire problemi gastrointestinali soprattutto dolori addominali, formazione di gas e diarrea. Sconsigliata ad esempio, se non in piccole dosi e dopo aver valutato la tolleranza, a chi soffre di colite e a tutte le persone che già hanno un’ipersensibilità a livello intestinale.

Anche chi ha problemi di digestione o bruciore di stomaco potrebbe non tollerare molto la cipolla, in particolare cruda. In questo caso si consiglia di consumarla solo a piccole dosi e cotta.

Ricordate infine di non dare mai cipolla ai vostri animali, per loro questo ortaggio può essere altamente tossico.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago