“L’amministrazione dei beni culturali – aggiunge Armao – sta investendo su Pantelleria e sulla tutela del suo paesaggio. Nell’isola, a breve, e’ prevista l’apertura del museo del mare di Arenella, del parco archeologico di Sesi e del museo archeologico di Pantelleria, che avra’ sede nel castello Barbacane. Proprio al castello, a ottobre, saranno ospitate le ormai celebri Augustea capita, le teste imperiali attualmente esposte al British museum Londra. Ebbene ritengo intollerabile che un ‘gioiello’ ricco di tesori qual e’ Pantelleria venga sfregiato dalle trivelle e per di piu’ nel giorno in cui si cerca di far conoscere la ‘Perla Nera del mediterraneo” per le sue ricchezze archeologiche e paesaggistiche. Lo Stato non puo’ prescindere dal coinvolgere la Regione e la comunita’ locale in scelte ambientali che rischiano di stravolgere completamente il paesaggio visto che la piattaforma e’ visibile ad occhio nudo di giorno e di notte. Contestiamo questo scempio – conclude l’assessore – e ho pertanto ritenuto di partecipare personalmente all’iniziativa del No Trivella Day”.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri