“Stiamo salvaguardando – si chiede Missineo – le nostre ricchezze, che sono tante e spesso di una delicatezza e bellezza unica al mondo? O nel nostro correre alla velocita’ del web stiamo perdendo l’unicita’ e la bellezza della sicilianita’? Mi piacerebbe approfondire questi temi con le intelligenze della nostra terra, magari in un forum che veda coinvolti da Andrea Camilleri a Cuticchio,da Zappala’ a Abbagnale, da Baudo a Tornatore. Penso che sia un dovere che abbiamo nei confronti della nostra identita’ culturale e delle persone che ci hanno tramandato questi valori”.
Nel giorno della commemorazione dei defunti, Missineo lancia dunque la sfida di riportare in primo piano “una nostra tradizione strana, singolare quanto vogliamo, ma che aveva una sua ragione e una sua cultura della memoria tutta siciliana” nonostante “oggi, la Sicilia sia un altro paese, globalizzato, che viaggia alla stessa velocita’ di tante citta’ europee, con cui condividiamo Babbo Natale e persino la zucca di Halloween” .
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…