Categories: Cronaca Regionale

BENITO, BETTINO E FIDEL… sulla Fiat

l’area sociale…….
“Comunichi al senatore Agnelli che nei nuovi stabilimenti Fiat devono esserci comodi e decorosi refettori per gli operai. Gli dica che l’operaio che mangia in fretta e furia vicino alla macchina, non è di questo tempo fascista. Aggiunga che l’uomo non è una macchina adibita ad un’altra macchina”.
Benito Mussolini – telegramma al prefetto di Torino – 16 luglio 1937

Così scriveva il Duce,in tempi non sospetti, lontano da lotte sindacali, da conquiste di diritti e tutele per chi lavorava, tipiche degli anni settanta.

Scriveva da Socialista, lui che prima di diventare capo del Fascismo socialista lo era stato davvero.

Solo riflessioni sul caso Fiat.

Nessuno giudizio sull’imprenditore e sull’imprenditoria, forse fanno solo il loro mestiere in democrazie Thatcheriane.

Su questo si potrebbe dire tanto.

Ma sono imprenditori che farebbero bene a valutare le loro scelte, dopo aver “campato” con i sussidi di quella Nazione che ora ricattano.

Vadano via se vogliono farlo … nessuno è indispensabile.

Pesanti giudizi sul Governo, che mai dovrebbe arrivare al punto di farsi ricattare.

Pollice verso nei confronti di quelle “sinistre” che hanno perso il senso della realtà.

Che confondono il “nemico” con Berlusconi e lì si fermano.

Che amano, giustamente, St. Moritz ma che non sanno come si vive con mille euro al mese nelle grandi città.

Ha fatto bene Vendola ad andare tra gli operai. Almeno è stato chiaro, senza giri di parole, ha fatto la differenza.

Un Governo deve battere i pugni sul tavolo per difendere la dignità dei suoi operai, della sua gente e certamente viene da sorridere pensando che oggi, un Craxi, avrebbe fatto altre scelte, rissose e sanguigne, come a Sigonella, nell’85, quando schierò i carabinieri contro i marines di Regan; trattori e moschetti contro la sesta flotta.

Viene da pensare: “Statalizzare un’azienda”, come Castro perchè no!.

Altri tempi, altri luoghi, altra gente.

Forse ci vorrebbero soltato un pò di palle, di coraggio.

Una scelta  di governo.

Certo oggi e facile minacciare, ricattare, far “votare”, ma forse con un giubbotto antiproiettile sul cachimire sarebbe stato più complesso….

Ma allora la Br sparavano ed eravamo negli anni ottanta, il sindacato era in piazza, il servizo d’ordine pestava, la contrattazione era dura…. ma lo scontro era dignitosamente, politicamente, duramente, corretto….. Lama, Berlinguer, Moro …. altri tempi …. altri Uomini.

Oggi è solo tempo di nani, puttane e saltimbanchi.

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

2 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

3 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

3 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

5 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

6 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

23 ore ago