Categories: Cultura

BENT PARODI – Indimenticabile “Principe Mago”

Sabato 7 settembre a Capo d’Orlando è in programma una giornata dedicata alla memoria di Bent Parodi, studioso delle religioni, giornalista, scrittore e presidente storico della Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella.
Alle 11, gli amici di Bent Parodi terranno una cerimonia dal forte contenuto simbolico: nella Cappella Gentilizia della Famiglia Piccolo di Calanovella al Cimitero di Capo d’Orlando saranno poste una nuova teca in cristallo e una copia del libro “Trattato di Storia delle Religioni” di Mircea Eliade, analoghe a quelle trafugate da ignoti nella scorsa primavera.
Sempre sabato, alle 18.30, a Villa Piccolo (Strada statale 113, km. 109) sarà presentato il libro di Bent Parodi “Il principe mago”, nuova edizione pubblicata da Tipheret.
Ne parleranno, con Anna Maria Corradini, Alberto Samonà e Michele Manfredi Gigliotti. Saluti, presidente Fondazione Piccolo, Carmelo Romeo. L’incontro è promosso dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella nell’ambito del ciclo “Le porte del Sacro”. L’ingresso è libero.
“Il principe mago” è un testo di grande suggestione, un capolavoro letterario che oggi torna in una nuova veste editoriale. Raniero Alliata di Pietratagliata, «Principe del Sacro Romano Impero», scomparso a 82 anni il 9 Ottobre del 1979, in seguito a una perdita ai tavoli verdi del circolo nobiliare «Bellini» visse isolato in un castello attorniato da un vasto giardino, in via Serradifalco a Palermo. Il suo ritratto è quello del perfetto aristocratico siciliano.
E nasce dai ricordi dell’allievo prediletto, Busser, che racconta gli ultimi trent’anni della sua vita, condotta in lugubre solitudine, nella rete di una vasta e mobilissima parentela, nell’ostentata miseria economica, nell’acre gusto per i saperi particolari e proibiti. La straordinaria avventura della sua vita, raccontata da Bent Parodi ne “Il principe mago”, pur svolgendosi all’interno di ambienti eccentrici e dorati, è utile soprattutto per comprendere una terra in cui classi, costumi, culture, senza mai veramente decadere, si sono crogiolate in una estenuante agonia.

admin

Recent Posts

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

10 minuti ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

25 minuti ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

41 minuti ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

56 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

15 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

17 ore ago