Categories: Eventi

Bere & Ascoltare – Alla “Dispensa” Mimì Starantino, al Pub di Brolo gli Allurakì

Storie di un venerdì sera a Brolo.

Al RistoPub brolese, in piazza Annunziatella, tra aperitivi8vi e spunti per una buona cena, seconda serata .vede, tra i protagonisti del venerdì live dei nebrodi, turè muschio & gli allurakì.

Per prenotare il tuo tavolo 331 8337447

Storie di un venerdì sera a Mirto.

Domenico Sterrantino, in arte Mimì, cantautore, nasce sulla sponda di un ghiacciato fiume della Svezia del nord, ma solo dopo due mesi si trasferisce sulla calda costa della Sicilia orientale per la precisione a 550 metri dal mare a Castelmola.

Cresce tra farina, odore di legna bruciate a 200 gradi,ginocchia sbucciate ,palloni scomparsi nei burroni e soprattutto musica. Sin da bambino viene invogliato a volte anche costretto a cantare e ad esibirsi nelle recite scolastiche delle elementari.

All´etá di undici anni impugna la chitarra seguito  pazientemente dal padre ,cantante di musica folk, ed impara ad eseguire il primo  brano niente popò di meno che “White Xmas”. Da allora la passione per la musica non fa che aumentare e sfoga la sua prima fase sulla musica folk e inevitabilmente sulla leggera italiana soprattutto Dalla e Battisti.

A quattordici anni conosce per la prima volta il forte vibrare di una chitarra elettrica ,una bellissima Stratocaster, e per quattro lunghi anni non potrà fare a meno di idolatrare le miagolanti note di Hendrix e gli acuti di Mercury e compagni. Ma per il futuro cantautore la vera svolta sta in un doppio vinile impolverato di Bob Dylan che gli fa capire dove potrebbe trarre qualcosa senza dover studiare eccessivamente data l´innata pigrizia del sottoscritto.

Nel 1999 comincia a scarabocchiare testi in un icomprensibile inglese improvvisato. Ci vollero due anni per capire che era meglio lasciar perdere e dedicarsi a quella lingua cosÌ difficile da masticare,l´italiano. Di tanto in tanto comincia ad imbattersi in strane musiche orientali che stuzzicano sempre più la sua curiosità.

Da li in poi oltre a farsi ispirare da artisti del calibro di Tom Waits, Paolo Conte, Fabrizio De Andrè e Vinicio Capossela, si fa investire dalle meravigliose melodie della musica zingara e delle sue varie etnie.

Nel dicembre del 2006 grazie a suo cugino che tanto lo invoglia a farsi sentire in giro e alla Malintenti ,una piccola etichetta indipendente, registra un EP di otto brani. Seguono tantissimi concerti in giro per la Sicilia e svariate apparizzioni in continente. Dal 2008 collabora con “I Beddi” progetto di musica popolare siciliana allo scopo di preservare e divulgare l´importanza delle tradizioni ormai in balia dell´oblio. Il primo lavoro discografico arriva nell´estate del 2012 e prende il nome dalla canzone “Spengo il televisore”,ed è un chiaro invito alla popolazione di spegnere la cattiva scatola imbambolatrice. Lo accompagnano “Gli Accusati”,pacifici musicisti prigionieri della musica.

Nel frattempo si dedica alla campagna,a risanare una terra che soffre l´abbandono e si fa soddisfare dal silenzio con cui le piante e gli alberi lo ringraziano.

Info e prenotazioni: 0941 919243;  3396057057 

Ecco il video ufficiale:  https://www.youtube.com/watch?v=nTvEcC_8Oo8

admin

Recent Posts

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

2 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

14 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

16 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

16 ore ago

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

16 ore ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

23 ore ago