Fotonotizie

BERNARDETTE GRASSO – Commissione Bilancio della Camera: “Chiediamo parità di risorse rispetto alle altre Regioni”

Audizione presso la Commissione Bilancio della Camera dei deputati, Assessore Grasso: “Chiediamo parità di risorse rispetto alle altre Regioni”

 

«Questa mattina, durante l’audizione presso la Commissione Bilancio della Camera dei deputati, ho esposto la grave situazione finanziaria in cui ad oggi versano tutte le ex Province della Regione Siciliana a causa del cosiddetto ‘prelievo forzoso’ operato dallo Stato. Ho prodotto, in tale sede, un elenco analitico e dati di dettaglio, predisposti dagli uffici regionali del Dipartimento Autonomie Locali ed Economia e Finanze, per dimostrare la sperequazione dovuta a tale prelievo, a cui non sono state associate, per la nostra Regione, adeguate forme di ristoro», ha dichiarato l’Assessore alla Funzione Pubblica e agli Enti Locali della Regione Siciliana, On. Bernardette Grasso.

«Per lo Stato, il disequilibrio 2018 delle ex Province siciliane ammonta a 54 milioni di €, mentre per la Regione Siciliana corrisponde a 96 milioni di €. La differenza risiede nel fatto che lo Stato sottrae al taglio discendente dal comma 418 della L.190/2014, pari a 197 milioni di euro, la riduzione della spesa del personale, che non si è applicata in Sicilia, e il minor taglio proveniente dal DL 66/2014, che però opera una sola volta. Inoltre, a fronte di tagli per 3.789,8 milioni di euro, le regioni a statuto ordinario ricevono, per gli Enti di Area Vasta, un ristoro pari a 1.660 milioni di euro, che equivale al 44%. La Regione Siciliana, su tagli per 340 milioni di euro, riceve un ristoro pari a 70 milioni di euro, equivalente solo al 23%: questa disparità comporta gravi situazioni di disequilibrio e immobilizza e impoverisce le nostre ex Province, che non sono in grado di assolvere alle loro basilari funzioni», ha proseguito l’Assessore Grasso.

«Insieme all’On Prestigiacomo – conclude l’Assessore – abbiamo rappresentato la stringente necessità di trovare uno strumento di perequazione, come la sospensione del prelievo forzoso da parte dello Stato per gli Enti siciliani, di cui tratta il Ddl condiviso insieme ai colleghi parlamentari nazionali di Forza Italia, e presentato con primo firmatario l’On. Germanà. Parallelamente, sarà necessario procedere con la massima urgenza ad una deroga normativa che permetta alle ex Province siciliane di chiudere i bilanci e, contestualmente, di sbloccare gli investimenti».

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

1 ora ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

2 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

3 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

3 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago