Un bel punto di partenza
un’attenta e bella regia quella di Marco Savatteri
Il centro storico di Brolo si è trasformato in un palcoscenico di emozioni e storia con lo spettacolo immersivo “Bianca Lancia – La Bella della Torre”. Questo evento unico è riuscito a unire il fascino senza tempo delle strade medievali di Brolo con la struggente e tragica storia d’amore di Bianca Lancia, nota come “La Bella della Torre”.
Questo evento, ideato e scritto e diretto dal regista Marco Savatteri, è stata un trionfo di pubblico. Gli spettatori hanno dimostrato grande apprezzamento per la maestria degli attori e per la qualità della sceneggiatura. Il successo che è una testimonianza della scelta sagace dell’Amministrazione Comunale di Brolo, che ha ottenuto un finanziamento dal Ministero dei Beni Culturali nell’ambito del Piano Operativo Cultura e Turismo (FSC) 2014-2020.
Questo finanziamento è stato assegnato per il progetto “Brolium il giardino di Bianca”, finalizzato alla valorizzazione del borgo medievale di Brolo.
Il Sindaco di Brolo, Giuseppe Laccoto, è profondamente soddisfatto per l’entusiasmo dimostrato dal pubblico che sera dopo sera ha assicurao il “sempre pieno” agli spettacoli che si susseguivano ogni 40 minuti.
In un post sui social gli esprime la sua gratitudine al regista, agli attori e all’architetto Salvatore Gentile, che ha ispirato il progetto. Inoltre, il Sindaco ha voluto estendere i ringraziamenti a tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’evento. Evidenziando che questo successo collettivo è stato reso possibile grazie all’attiva partecipazione delle rappresentanze sociali, delle associazioni del terzo settore, delle associazioni di categoria e delle scuole di Brolo.
Nuccio Ricciardello l’assessore al turismo ha voluto sottolineare come questo percorso partecipativo mira a riscoprire e rinvigorire tradizioni, narrazioni e leggende, valorizzando un luogo che incarna l’identità di Brolo e che il progetto getta le basi per creare opportunità di lavoro e sviluppo economico.
Ma come ha ben detto il sindaco quest’iniziativa ha visto la partecipazione di tutta l’amministrazione che insieme ha lavorato per ottimizzare al meglio i servizi per presentare il centro storico al meglio (ovviamente da segnalare che il vecchio detto che vuole la mamma dei cretini sempre incinta non si sbaglia mai. In una bomboniera come era stato allestito il borgo medievale – dovrebbe essere sempre così – c’è chi ha pensato bene che era opportuno sbarazzarsi, proprio durante la manifestazione di oggetti in disuso… la polizia municipale è prontamente intervenuta limitando il danno all’immagine. Che dire… Mah! ma bisogna perseverare la strada segnata è quella giusta)
Ma tornando all’evento:
L’evento “Bianca Lancia – La Bella della Torre” – l’ingresso era gratuito – ha offerto a tanti la possibilità di immergersi in questa emozionante esperienza che intreccia storia, narrazione e tradizione. Questo spettacolo non è solo una testimonianza dell’arte e della cultura, ma anche un simbolo dell’impegno di chi crede nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale del paese per promuovere una crescita economica sostenibile.
Una nota anche per il lavoro svolto da Alfredo Lo Faro e per tutti i giovani attori della Savatteri Produzioni
da leggere
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…