“Le Forze Armate e la loro presenza a Messina. Esposizione Bibliografica del Fondo Militare”
Quale Memorial dedicato al 124° anniversario della Battaglia di Adua e ai caduti delle Batterie Siciliane, martedì 3 novembre, la Biblioteca Regionale “Giacomo Longo” presenterà sul web alle ore 11:00, presso il Salone Eventi d’Istituto, un’esposizione bibliografica per offrire per la prima volta alla città, e non solo, il Fondo d’Istituto “Sezione militare didattica”, molto consistente e di grande valore, composto da 2368 monografie e 314 miscellanee. Le riprese saranno nel prosieguo fruibili anche su youtube e in ogni caso visibili sulla pagina Facebook della Biblioteca:
https://www.facebook.com/bibliotecaregionaledimessina/?ref=bookmarks
Il momento culturale verte su “Le Forze Armate e la loro presenza a Messina. Esposizione Bibliografica del Fondo Militare” e si svolge sotto l’egida della Regione Siciliana, Assessorato BB.CC. e I.S., gode del Patrocinio del Comune di Messina, del Comando della Brigata Aosta di Messina, dell’ANA-Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Messina e dell’Università degli Studi di Roma-Unitelma Sapienza Polo didattico della Sicilia, Sede di Messina.
L’intento dell’esposizione allestita è volto a ricostruire la formazione e la vita militare dei soldati delle Forze Armate italiane e di alcuni Paesi d’Europa, dalla prima guerra d’indipendenza alla epopea coloniale. Gli argomenti trattati ricomprendono tattiche militari, sanità militare, con manuali di balistica, regolamenti militari e tanto altro. Particolare spazio è riservato, ancora, alla presenza delle Forze Armate a Messina.
Dopo la prima giornata, il Fondo sarà a disposizione dell’utenza d’Istituto e di ogni interessato dal 4 al 13 novembre, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle 13:00.
L’ingresso è libero e le presenze saranno contingentate con cura per evitare qualsiasi forma di assembramento.Si raccomanda l’utilizzo di mascherina e di ogni altra precauzione anti COVID (guanti per eventuale contatto con testi in esposizione, detersione mani).
Ulteriori informazioni e eventuali visite per piccoli gruppi, anche di Associazioni, anche in giorni e orari diversi da quelli prestabiliti, dovranno essere preventivati contattando l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, al seguente indirizzo mail o al recapito telefonico per garantire la massima sicurezza:
urpbibliome@regione.sicilia.it
Tel 090674564
La presentazione on line e la fruizione contingentata, verificato l’andamento della pandemia, potranno essere in seguito arricchite dalla presenza, esclusivamente su invito, di autorità civili, religiose e militari.
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)