Abbiamo intervistato i due organizzatori: il coordinatore del PD, Vincenzo Canonico ed il coordinatore del Megafono, Michele Fallo.
Vincenzo Canonico – Coordinatore PD
– A conclusione dei due giorni della Festa, quali le sue sensazioni?
«Siamo molto soddisfatti delle due giornate. Abbiamo avuto la splendida presenza del Presidente Rosario Crocetta. La gente è rimasta molta soddisfatta di quello che ha sentito. Come partito, come circolo locale, siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto. C’è stata molta partecipazione di gente … meglio di così … l’anno prossimo vedremo cosa riusciremo a fare!».
– Da questa Festa cosa vi aspettate?
«Ci aspettiamo un passo in avanti di rappacificazione per cercare di costruire insieme e non in contrapposizione; quest’ultima non costruisce ma distrugge … e noi, in realtà, abbiamo tanta necessità di costruire».
Michele Fallo – Coordinatore del Megafono
– A conclusione dei due giorni della Festa, quali le sue sensazioni?
«Sono molto contento: per l’affluenza e la partecipazione della gente, per la presenza degli assessori, dei deputati nazionali, regionali, senatori, l’europarlamentare Sonia Alfano, il Presidente della Regione … abbiamo avuto una kermesse di gente di alto livello, di alta politica. La manifestazione è andata molto bene, la location molto elegante ed accogliente».
– Da questa Festa cosa vi aspettate?
«Vogliamo partire con una nuova politica, una politica diversa. Da qui vogliamo dare risposta a quella parte del PD che chiede la cancellazione del Megafono, che chiede al Presidente Rosario Crocetta di fare un passo indietro sul Megafono. Ebbene … qui abbiamo dato una risposta chiara, una risposta grande al PD. E’ la gente che dà la risposta al PD … non il Megafono … non il suo dirigente. E’ la gente che dice: “camminiamo insieme perché Sant’Agata è la dimostrazione di come si può governare insieme, di come si può amministrare un comune, una regione senza pensare a poltrone e poltroncine o ad interessi personali ma con un unico obiettivo, un unico scopo: il bene dei cittadini, il bene della Sicilia».
Alberto Visalli – Salvatore Di Pane, fotografo
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)