L’iniziativa promossa e organizzata dall’Associazione Biodistretto dei Nebrodi, unitamente a molti altri soggetti, si svolgerà a Capo d’Orlando, presso i locali della foresteria di Villa Piccolo di Calanovella Giovedì 16 maggio 2019 a partire dalle 15.00.
Il pubblico incontro si articolerà in tre momenti: il primo di Saluti istituzionali; il secondo di presentazione del Comitato Tecnico Scientifico e proposte di ricerca e il terzo momento di tavola rotonda e dibattito aperto con i soggetti del territorio.
Con l’iniziativa pubblica prevista nella giornata del 16 Maggio 2019 il Biodistretto dei Nebrodi intende affermare e rafforzare una politica di rete tra tutti gli elementi ed i soggetti che costituiscono il sistema “Nebrodi” ed in tal senso prenderanno parte alla giornata oltre a Docenti e Ricercatori Universitari di alto spessore – saggiamente guidati all’interno di un Comitato Tecnico Scientifico presieduto dal Prof. Maurizio Carta Presidente della Scuola Politecnica dell’Università di Palermo e nella struttura di ricerca operativa del Nebrodi Bio_LAB coordinata dall’urbanista Marçel Pidalà– i quali esporranno gli studi specialistici condotti negli anni, inoltre prenderanno parte all’iniziativa anche testimoni attivi del territorio come aziende, associazioni e amministratori locali, responsabili di Istituti di Credito, delle Camere di Commercio, i quali forniranno il loro prezioso contributo per illustrare e confrontarsi sulle recenti potenzialità di misure economiche di medio e micro-credito sulle filiere corte.
Alla giornata del 16.05.2019 visto l’alta qualità dei temi trattati aderiscono con il proprio patrocinio: il Comune di Capo d’Orlando, la Fondazione Villa Piccolo di Calanovella, la Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Palermo, il Parco Regionale dei Nebrodi, il GAL Nebrodi Plus, la Federazione Agricoltori Siciliani, il Consorzio Tindari-Nebrodi, l’Istituto Nazionale di Urbanistica Sezione Sicilia, l’Ordine degli Architetti di Messina, l’Ordine Nazionale dei Biologi, la Banca Unicredit – Direzione Regionale Sicilia, la Camera di Commercio di Messina. L’iniziativa è valida per il rilascio dei crediti formativi professionali.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…