Fotonotizie

BIODISTRETTO DEI NEBRODI – Firmato l’atto costitutivo

Oggi, presso la sede dell’ente Parco dei Nebrodi è stato firmato l’atto costitutivo del Biodistretto dei Nebrodi. Il neo Presidente Francesco Calanna ha dichiarato: Oggi più di ieri il tema del rispetto dell’ambiente e del territorio diventa di drammatica attualità I Nebrodi vogliono compiere un passo avanti ed essere modello in Sicilia da emulare.


A sottoscrivere l’importante atto costitutivo, il commissario del Parco Luca Ferlito, il presidente del Gal Nebrodi Plus Francesco Calanna, il presidente del consorzio Tindari-Nebrodi Armando Lopes, il delegato dell’ordine nazionale dei biologi Pietro Miraglia, il direttore della FAS Giuseppe Frusteri, l’amministratore delegato dell’azienda agricola Damiano Giuseppe Lenzo, il titolare dell’azienda agricola Paparone Giancarlo Paparone, il delegato della Coop Mani tese Giuseppina Spina, il Sindaco del comune di Mirto Maurizio Zingales.

Presidente del Biodistretto è stato eletto unanimemente Francesco Calanna, lo affiancheranno due Vice presidenti: Renato Mangano in rappresentanza della Coop Mani Tese e Luigi Ialuna in rappresentanza della Città del Bio, a ricoprire l’incarico di coordinatore dell’organismo Bio-lab è stato chiamato l’arch. Marcel Pidala che ha già redatto le linee guida per il piano strategico del biodistretto, assieme a lui Sara La Rosa coordinerà l’ufficio del garante della certificazione e partecipazione, mentre Giusi Maniaci sarà il direttore generale del Biodistretto.

Il prestigioso ruolo di presidente del comitato tecnico scientifico CTS è stato affidato al professor Maurizio Carta attuale prorettore UNIPA e presidente della scuola politecnica.

Il presidente eletto Francesco Calanna ha annunciato due assemblee che si terranno in collaborazione con l’Ente Parco dei Nebrodi e con il Consorzio Tindari -Nebrodi per la presentazione del progetto e l’attivazione delle adesioni pubblico/private allo stesso.

La sede del Biodistretto sarà nella prestigiosa residenza di Palazzo Cupane messa a disposizione del Comune di Mirto.

Il Biodistretto è modello virtuoso di gestione del territorio non solo, quindi, agricoltura biologica ma sopratutto sviluppo economico compatibile e sostenibile.

I Nebrodi si candidano ad essere territorio virtuoso nelle pratiche e modello di riferimento nel rispetto del territorio e dell’ambiente.

Il Presidente Francesco Calanna ha dichiarato: Oggi più di ieri il tema del rispetto dell’ambiente e del territorio diventa di drammatica attualità I Nebrodi vogliono compiere un passo avanti ed essere modello in Sicilia da emulare.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago