Cronaca

BIRRA MESSINA – Un retrogusto che sa di lotta, partecipazione, impegno solidale, ma anche di Patti

L’imprenditore Salvatore Ruggeri, amministratore delegato di Valvitalia – azienda leader mondiale nel settore delle valvole e patron delle Ceramiche Siciliane Ruggeri – supporta infatti l’operato dei lavoratori del Birrificio Messina, dopo lo stanziamento, nelle scorse settimane di 250mila euro quale quota societaria – per il rilancio del marchio. L’ingresso in società del Cavaliere del Lavoro serve a dare ulteriore solidità alla startup, ma Ruggeri guarda anche con interesse al Messina Calcio.

L’imprenditore pattese, amministratore delegato di Valvitalia, uno dei colossi dell’industria italiana, dopo aver formalizzato il suo impegno con il Birrificio Messina, ha annunciato che per la prossima stagione aiuterà la prima squadra di calcio cittadina.

Quindi si allargano, positivamente, gli interessi di Salvatore Ruggeri in Sicilia, e nel messinese in particolare.

A Patti infatti da qualche tempo sta ricreando, dando volume, l’interessante polo della ceramica artistica di qualità.

Tornando al birrificio messinese.

Nel 1923, nasceva il birrificio Birra Messina, fondato dalla famiglia Lo Presti- Faranda. Poi tra acquisizioni fallimentari e vicende varie il birrificio chiuse i battenti nel 2011. Ma la volontà di sedici ex dipendenti  ha permesso di rilanciare la fabbrica mediante la creazione di una cooperativa.

Ora, quindi, tra gli azionisti anche il cavalieri Salvatore Ruggeri.

La rinascita della Birra Messina, che negli anni ’50 estese la sua presenza nel mercato sicilano e calabrese, per poi essere acquisita dalla Dreher nel 1988, in seguito alla difficoltà di competere attivamente nel settore, diventa quindi un segno di riscatto del territorio.

Un bella lezioni di vita e d’impegno di quei lavoratori che non hanno mai mollato.

Un esempio per tanti.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

6 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

7 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

19 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

21 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

21 ore ago