Ieri sera l’appuntamento con il jazz e le contaminazione musicali voluti da Anita Vitale. Questa sera alle 22,00 in villa, Giorgia Meli e Lino Costa. Le foto
“Di un solo colore”
Il primo appuntamento è andato via alla grande – il festival si protrarrà sino a domenica. Jerusa Barros ed i suoi boys, hanno riempieto di ritmo, suoni e “contaminazioni” lo spazio del moletto, sul lungomare di Brolo, che al tramonto crea suggestioni uniche.
“Di un solo colore” è la musica che propone Jerusa Barros. L’unione tra la cultura capoverdiana, con le sue melodie, i suoi ritmi e le sue atmosfere, e la cultura mediterranea, attraverso armonie e ricerca di arrangiamenti suggestivi, che valorizzano le influenze che già esistono nella musica capoverdiana e che Jerusa riempie anche di parole.
La ricerca delle proprie radici porta Jerusa a fare un percorso che la vede protagonista di un “viaggio” che anche a Brolo ha coinvolto tutti e che parte dalla musica della sua terra d’origine, tramandata da Cesaria Evora (piò volte citata e omaggiata), Ildo Lobo e Teofilo Chantre ed arriva in ciò che la cantante stessa si rivede oggi e cioè un cocktail di suoni con i sapori del sud del mondo ed un background tipicamente europeo.
“Di un solo colore” – che è anche il suo primo lavoro discografico – racconta come, nel suo percorso musicale e personale, Jerusa Barros abbia abbracciato le culture che l’hanno adottata, omaggiando inoltre la Sicilia e l’Italia cantando parte dei brani presentanti nel concerto di ier sera in italiano.
Lei oggi è palermitana di adozione, e la sua band era composta tutta da eccellenti musicisti siciliani, ed anche questo per lei è “contaminazione”. Un mix che rende ancor di più fruibile il messaggio musicale che è forza comunicativa nell’interazione tra musiche, lingue, culture tra popoli diversi. E così sul “moletto” è ancora una volta riuscita a creare quelle suggestive atmosfere che valorizzano i sentimenti.
Quindi questo Festival inizia bene. A presentarlo ci hanno pensato con Massimo Scaffidi, l’assessore Nuccio Ricciardello, Anita Viale, anima creativa del Festival, e il sindaco Pippo Laccoto.
Gli altri appuntamenti del Festival che giunge alla sua quinta edizione che è anche trasmesso sulle onde radio di B\Radio.
Oggi, Venerdì 6, villa comunale 22.00. Giorgia Meli e Lino Costa
Sabato 7, villa comunale 22.00 – Giuseppe Milici plays Ennio Morricone
Domenica 8, lungomare 22.00 – Jumpin’up Band
Il Progetto – ha spiegato Nuccio Ricciardello, l’assessore al turismo del luogo – è realizzato da un ente pubblico – il comune di Brolo con grande lungimiranza e attenzione – e gode del patrocinio sia dell’assessorato regionale al turismo, della presidenza dell’assemblea regionale e dell’unione dei comuni “Terra dei Lancia – Brolo – Ficarra”, vuole diventare, ma già lo è, un importante richiamo per il territorio e diventare sempre più rappresentativo.
Tutta la manifestazione viene sviluppata nella piena osservanza delle normative anticovid.
Le foto
i tecnici
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…