Il servizio, attualmente garantito da Bluferries, società del gruppo Ferrovie, dal 2015 utilizza due aliscafi per garantire i collegamenti tra le due città dello Stretto, fornendo un indispensabile servizio a lavoratori, studenti e viaggiatori, al costo di 3 milioni di euro senza contributi statali. Questi ultimi infatti erano stati destinati interamente al servizio di collegamento tra Reggio Calabria e Messina, curato da Ustica Lines. Senza supporto economico, però, i viaggiatori che partivano da Villa San Giovanni dovranno ripiegare sulle Caronti.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri