Ritorna domani, 17 ottobre alle ore 15.00, l’appuntamento con il giovedì letterario del Liceo “Piccolo “di Capo d’Orlando, guidato dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Margherita Giardina.
Puntualmente, come ogni anno, vengono proposti ai docenti, agli studenti, alle famiglie e a chiunque volesse partecipare, degli incontri con scrittori, giornalisti, intellettuali, artisti per “ condividere “, appunto, riflessioni, esperienze, contenuti, passioni, emozioni…
Sin dai tempi di Aristotele gli esseri umani hanno sentito il bisogno di “condividere”tutto ciò che ruota intorno alla loro esistenza pubblica e privata, forse spinti da un desiderio di conoscenza o da una semplice curiosità.
Ecco allora l’iniziativa del “Book-sharing” che si fonda sul principio della condivisione delle risorse e dei saperi.
Ad aprire questo nuovo ciclo di “Caffè culturali”,sarà lo scrittore e giornalista antimafia Luciano Mirone, figura impegnata da sempre a trattare temi e argomenti molto delicati e scottanti e autore di numerose pubblicazioni di grande successo. Formatosi alla scuola de “I Siciliani “ il giornale fondato da Giuseppe Fava, attualmente dirige il quotidiano online “L’Informazione”. Ha scritto “Gli insabbiati”, un libro sui più importanti giornalisti Siciliani uccisi dalla mafia (Cosimo Cristina,Mario Francese, Mauro de Mauro,Beppe Alfano, Giuseppe Fava…); “A Palermo per morire “ sui cento giorni a Palermo del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa; “Un suicidio di mafia “ sulla vicenda di Attilio Manca, l’urologo di Barcellona Pozzo di Gotto trovato morto a Viterbo nel febbraio del 2004 (ufficialmente per un’overdose di eroina e un mix di alcool e tranquillanti ma presumibilmente per
essere stato “suicidato”dalla mafia dopo aver operato alla prostata, con la tecnica laparoscopica, il capo di Cosa nostra, Bernardo Provenzano, a Marsiglia.
Giovedì presenterà il suo ultimo libro “Il set delle meraviglie “un viaggio emozionante nei retroscena dei film più famosi girati in Sicilia che hanno fatto sognare il mondo.
L’incontro,organizzato dal Prof.re Mauro Cappotto con la collaborazione degli altri docenti dell’Istituto, vedrà l’autore dialogare con la Prof.ssa Cettina Giallombardo. L’invito alla partecipazione è esteso anche ai genitori di tutti gli studenti.
Cettina Giallombardo
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…