Esserci. Ficarra, Brolo e Piraino ci provano con Reimago.
Grande riscontro in termini di partecipazione per l’avviso pubblico “Borghi in Festival”, promosso dalla DGCC e e dalla Direzione Generale Turismo del MiBACT, per il finanziamento di progetti di rigenerazione urbana, culturale ed economico-sociale dei piccoli Comuni italiani.
Sono 643 le domande di partecipazione pervenute da tutto il territorio nazionale: 178 dal Nord, 156 dal Centro, 246 dal Sud e 63 dalle Isole.
I 643 Comuni si sono presentati – singolarmente o in rete tra loro – con progetti che prevedono un partenariato obbligatorio con almeno un ente non profit e almeno un soggetto co-finanziatore. Questo approccio ha stimolato un dialogo tra soggetti diversi e una condivisione di obiettivi e strategie a medio e lungo termine, creando interazione tra i settori pubblico e privato e moltiplicando l’eventuale impatto delle azioni sui territori.
“La grande partecipazione al bando del ‘festival dei borghi’ testimonia la bontà della scelta fatta dal Mibact di puntare su quelle realtà dinamiche e vive dell’Italia. Il festival – nonostante un periodo ancora difficile per gli spostamenti e i movimenti turistici – sarà un momento importante per stimolare, ancora di più, le reti tra i Comuni, le associazioni e tutti quei soggetti che sono attivi nei borghi italiani e che potranno moltiplicare i momenti di sviluppo e attrazione sui territori del nostro Paese”.
È quanto dichiara Lorenza Bonaccorsi, Sottosegretaria al Turismo del Mibact.
“I numeri di ‘Borghi in festival’ dimostrano la grande voglia di protagonismo di una Italia ingiustamente considerata minore – aree interne e piccoli centri -, che invece ha molti punti di forza, solo per competere sulla scena globale, ma per trainare la ripresa dell’intero Paese. Le carte che i borghi possono giocarsi sono infatti fondamentali: cultura, identità, storia, tradizioni, ma anche innovazione e cambiamento, come abbiamo chiaramente previsto in questo avviso pubblico. Perché vogliamo costruire un futuro solido con radici antiche, consapevoli che solo superando gli squilibri territoriali e favorendo l’economia della conoscenza e della cultura possiamo veramente ripartire. Un plauso a tutti coloro che hanno deciso di progettare, di sperimentare, di mettersi in gioco, per raccontare l’Italia dei borghi che già esiste e progetta nuove forme di sviluppo sostenibile, improntato alla centralità della cultura e della creatività per ridare slancio a nuove forme di turismo più rispondenti alle peculiarità italiane”
È quanto dichiara Anna Laura Orrico, Sottosegretaria del Mibact.
REimago… da leggere
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri