In evidenza

BORSELLINO ED IL SUO SACRIFICIO – «Basta memoria di facciata. Senza verità la democrazia è tradita»

«Smettiamola di commemorare Paolo perché ce lo chiede il calendario. La memoria senza verità è un insulto».

Nell’ anniversario della strage di Via D’Amelio, ci piace rammentare quanto disse Luigi Ciotti, che ruppe il rituale delle celebrazioni e chiede al Paese un sussulto di dignità.

Parole dure, quelle pronunciate nel ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, uccisi il 19 luglio 1992 da un’autobomba della mafia.

«Troppo facile — afferma Don Ciotti — una memoria solo commemorativa, una memoria che non è viva, generativa di verità e giustizia. Il nostro è un Paese che nega il diritto alla verità, con una memoria dimezzata, d’occasione. Una memoria che non illumina le tante zone oscure della nostra storia: omicidi e stragi, giochi di potere, connivenze tra politica e criminalità».

«La democrazia tradita»

Ciotti denuncia, senza mezzi termini, il tradimento della Costituzione: «Era forte la mafia sotto il fascismo, ha continuato a rafforzarsi nella libera democrazia, e questo è uno scandalo. La prova che la Costituzione, frutto di tanta lotta e sangue, è stata tradita. Le mafie hanno potuto prosperare grazie a una politica fiacca, spesso complice, e a una coscienza civile intermittente. A un’antimafia discontinua o stagionale». Il leader di Libera chiamò ed è giusto farlo anche oggi in causa istituzioni e cittadini, invitando a uscire dall’ipocrisia delle celebrazioni «che servono solo a lavarsi la coscienza» e a pretendere risposte sulle tante verità ancora nascoste: «Non è compatibile la democrazia con le zone d’ombra, con i silenzi e le verità manipolate».

«Senza verità, nessun futuro»

«C’è un solo modo per ricordarli senza offenderli — avvertì —: fare della ricerca della verità la nostra etica, la nostra responsabilità quotidiana. Solo cercando la verità troveremo la giustizia e daremo un futuro ai nostri giovani, che il bisogno di verità ce l’hanno nel sangue. Solo cercando la verità avremo sempre accanto Paolo e tutti gli altri, vittime del potere ma presenze vive in chi combatte menzogna e corruzione per costruire giustizia». Parole che suonano come una condanna di ogni retorica e di ogni immobilismo. «Smettiamola — concluse Ciotti — di fare della memoria celebrativa un alibi per fare poco o nulla negli altri giorni dell’anno».

La memoria ricordando Borsellino e Falcone non è una data sul calendario, ma un impegno radicale, senza tregua, contro il potere che uccide, manipola e tradisce.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

6 minuti ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

16 minuti ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

15 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago