BROLESI – Ma quale sicurezza? I Go Kart si vedevano così

Afoso pomeriggio estivo. Lo sport a Brolo era già un fenomeno di massa? A guardar la foto sembrerebbe di si. Si correva l’ennesima gara di go-kart su improbabili, ma spettacolari, circuiti cittadini … senza regole!

Anni settanta e ottanta sembra ieri eppure sono passati più di 40anni.

A Brolo si viveva anche di sport. Le bici correvano le notturne sulle mattonelle d’asfalto di un nuovissimo e tirato a lucido quartiere Kennedy.

Braccia rotte per le cadute e qualche rissa tra i clan catensi degli amanti del pedale era routine.

Nella piazza stazione, smontata la rete dei primi incontri di volley – anzi palla a volo – si giocavano le notti d’estate le partite di calcetto.

Uno contro uno, oltre ai portiere.

Piedi scalzi, scommesse di birra, è un imprendibile per tutti Jonny da battere.

CI scendeva tutto il paese.. il lungomare non esisteva ancora.

A Piana, per la festa si correva una sorta di stracittadina, mentre poi si corse anche un paio di volte la marcialonga estiva.

Su e già per il castello e con i proventi  delle iscrizioni il comune acquistò un ettaro di bosco sardo per la tutela della fauna dell’isola, donandolo al WWF.

Si provava a giocare anche a tennis.

Un campo in terra battuta, quello di Pietro Gembillo, e poi tanti cortili dove i panni stesi facevano da rete.

Il “muro” per gli allenamenti era dietro il monumento ai Caduti.

Ma a tener banco, mentre d’inverno la Tiger si seguiva,  per via dell’austerity che appiedava le domenica, con i bus della ditta Ballato, erano le gare di go-kart.

D’estate venivano organizzate su improbabili circuiti cittadini. Si “volava” nella discesa Toselli, quella del Capob per intenderci,  si “allungava” lungo la via Libertà, e poi tutti a zig zag lungo la via Carubbera.

Brolo aveva i suoi campioni. Ninì e Basilio Germanà che con Giovanni Vitale correvano anche lungo le strade dei laghi di Ganzirri, Nino Contipodero, Nino Ricciardello e poi vennero anche i giovanissimi Nino Lenzo e Peppe Giambillari.

Di certo la sicurezza non regnava sovrana in quelle gare sportive.

E la foto lo testimonia.

Ritrae una gara di go-kart – primi anni ottanta –  ed in via Carrubbera, un palazzo in costruzione si trasforma in tribuna d’onore: affacciati fino a 15 metri senza protezione tanti, dai grandi ai piccini.

Grandi i brolesi! Alcuni si riconoscono ancora come Nardo Marino e Pippo Manganello.

Dà l’impressione di una gara in India, Bangladesh, o giù di lì!

Altri tempi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

10 minuti ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

25 minuti ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

43 minuti ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

55 minuti ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

7 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

7 ore ago