… Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze...
Itaca – Kostantin Kavafis
Un Viaggio, quello verso Santiago, che induce a riflettere sui valori che si considerano davvero importanti nella vita ed a intraprendere un’indagine interiore di se stessi che si confronta con la dimensione del trascendente.
Di questo si è parlato ieri sul lungomare brolese, ieri pomeriggio, che regalava un tramonto suggestivo, con lo sciabordio del mare che evocava altri viaggi, l’Oceano, Itaca; altri Sogni, altri Uomini anche partoriti da matite e poesie, irreali ma tremendamente umani.
In poco più di un mese lui ha percorso a piedi gli 802 chilometri che da Saint Jean Pied-de Port (Francia) conducono a Santiago de Compostela (Spagna nordoccidentale), dove sono custodite le reliquie dell’apostolo Giacomo.
Un viaggio fatto con José, uno spagnolo di Bilbao, che però molto provato fisicamente e psicologicamente – è costretto ad abbandonare il viaggio quando mancano soltanto 310 chilometri alla meta.
Un abbandono reciproco.
Pomara, da cronista, riporta tutto il suo Cammino: impressioni, meditazioni, incontri, timore di non farcela, sconforto, rabbia, sofferenza, ma anche gioia e felicità e rende attuale, senza tempo, il suo “viaggio”.
Uno scoglio che guarda all’orizzonte dove il sole sprofonda nell’oceano. … E si affaccia sulla porta come molti camminatori new age di oggi sostengono, …
Ecco il viaggio: i due volti di una stessa medaglia, inseparabili e irriconoscibili l’uno senza l’altro.
La vita fatta di Fede la Morte fatta di Riscatto.
A parlarne c’erano anche Maria Ricciardello, Tury Schepis, Angela Fogliani e la gente di Santiago, che per coincidenze fortuite erano in delegazione a Brolo per uno scambio presso l’Eurodesk.
Quindi l’esperienza diventa reale attraverso le parole di Elena Romero e Josè Neira (consigliere comunale e responsabile del Governo di Galizia) splendidamente “doppiarti” dall’interprete Alessandra Gagliardo.
Letterio Pomara è un fotoreporter professionista freelance. Autore di reportage fotogiornalistici a sfondo sociale ed antropologico, che poi trasforma nei grandi temi della sua fotografia.
Anche se per motivi editoriali fotografa a colori, è votato alla convenzionale fotografia in bianco/nero e alla soddisfazione delle sue esigenze estetiche.
Suoi servizi sono periodicamente pubblicati da: Il VENERDI’ di REPUBBLICA – Sette/CORRIERE DELLA SERA – L’ESPRESSO – FOCUS – LE MONDE MAGAZINE – TIME/LIFE – NEW YORK TIMES – THE TIMES – THE SUNDAY TIMES – ART & GRAFIC JOURNAL – FIFTY – ART DAS KUSTMAGAZIN – GEOGRAFICKÝ MAGAZÝN KOKTEI – GLOBUS.
Nel mondo (Italia esclusa), le sue immagini sono distribuite in esclusiva dall’Agenzia fotogiornalistica SIPAPRESS di Parigi.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri