Categories: Cronaca Regionale

BROLO & IL SUPERMERCATO DELLA POLEMICA – L’Acib dice la sua.

 

 

Il sindaco – nel comunicato stampa di ieri – richiamava la nota, anzi sono due note, prodotte dal presidente dell’associazone dei commercianti brolesi  quando  scriveva testualmente:“prendendo spunto dai disservizi alla viabilità che quest’attività, suo malgrado, sta determinando e prendendo spunto anche dalla nota del presidente dell’Acib, Carmelo Ioppolo, che mi ha inoltrato, e dalle lamentele dei cittadini”comunicava che aveva “sollecitato i vigili urbani e gli uffici competenti a relazionare in merito, trovando, qualora esistessero le giuste soluzioni correttive”.

Quasi immediata la precisazione del punto di vista dell’associazione dei commercianti broelsi.

Affidata ad un post su facebook l’ACIB sscrive che “non si è mai opposta a nuove aperture e/o trasferimenti sede, essendo favorevole in linea di massima alla libera concorrenza e ad una maggiore offerta per il consumatore finale, così,come in questo caso, dove siamo intervenuti solo dopo l’apertura, su segnalazioni che ci sono pervenute da commercianti e cittadini della zona, riguardanti la viabilità e la vivibilità dell’intera zona.

Le note – scrive Carmelo Ioppolo – che abbiamo provveduto a protocollare sono due: una indirizzata all’ufficio commercio (richiesta atti e pareri) e l’altra all’assessore alla viabilità Enzo Di Luca, entrambe inviate per conoscenza al comando Vigili Urbani”.

Proprio nella nota inviata all’assessore alla viabilità l’Acib è molto esplicita e esprime benissimo il suo concetto, super partes: “In attesa di prendere visione degli atti richiesti –  scrive il presidente dell’Acib, Carmelo Ioppolo – la informo – rivolgendosi all’assessore Di Luca –  qualora non ne fosse a conoscenza, che l’apertura della nuova attività ha creato notevoli disagi alla circolazione della via Mazzini e non solo.

Sono innumerevoli le doglianze e le lamentele giunte all’associazione che rappresento in quanto l’apertura del nuovi supermercato”Maxi Risparmio” ha creato delle discrasie varie in merito alla transitorietà della superficie calpestabile percorribile a mezzo motorizzato”.

E continuando: “I disagi non sono legati solo ed esclusivamente agli automobilisti conduttori, ma anche e soprattutto a pedoni ed in particolar modo ai disabili”.

Quindi, andando avanti: “Non di rado, infatti in loco ad essi riservato segnalato a mezzo tabella con regolare segnaletica, viene occupato da mezzi ad uso carico e scarico merce.

Non di rado – scrive sempre il presidente dell’Acib –  infatti, il carico scarico merci viene effettuato sulla sede viaria, anche nei pressi dello Stop opportunamente segnalati, con mezzi sovente allocati su divieti di sosta 0-24”.

E conclude: “Si prega dunque di voler intervenire con opportuni provvedimenti mirati al superamento della situazione di disagio e pericolo venutasi a creare, invitandola, altresì a verificare la legittimità della azioni e segnalazioni di cui sopra”.

Ma la storia del ssupermercato, nella piazza virtuale, di facebook si complica, e mentre si susseguono le prese di posizioni di cittadini ed utenti, che suggeriscono, dalla chiusura del sito, alla creazione di nuovi sensi unici, dalla perplessità a cosa succederà quando la mattina ci saranno pure gli scuolabus ed il traffico si intensificherà per l’apertura delle scuole,  alla liceità delle autorizzazioni ma anche al fatto che si rivitalizza un’area del centro urbano, sotto il profilo commerciale e dei flussi di persone.

Quell’area- bisogna rammentarlo – già in passato era stata attenzionata per la creazione di un piccolo centro commerciale, con negozi dislocati sui piani superiori e sotto un supermercato, ma la mancanza dei parcheggi aveva fiaccato quella prospettiva, e inevitabilmente nel dibattito mette lingua anche Piero Natoli, che voleva realizzate quel progetto .

“Siamo alle solite – scrive Natoli – Progetto rigettato nel 2011 per mancanza di requisiti essenziali (parcheggio) ….oggi 2013 stesso locale, differenti persone, stesse problematiche, assenza di parcheggi .. supermercato aperto” e chiede:“cari responsabili , dove sono i requisiti essenziali? Chi di competenza deve verificare ciò?”

Salvo Messina il sindaco vuole vederci chiaro.

Dichiara sempre nel comunicato stampa di ieri, che l’autorizzazione è stata rilasciata  dalla SUAP “Terra dei Lancia”; difende i vigili urbani, oggi oggetto di polemica per la viabilità critica del sito, e non ha remore nel dire che “bisogna trovare soluzioni di buon senso anche perche ci sono posti di lavoro in gioco, ma posso assicurare che non possiamo mandare i tilt tutto un quartiere per delle previsioni progettuali errate ed la nostra attenzione sta anche nella sicurezza dei passanti, di chi circola, anche in considerazione della prossima apertura delle scuole.”

Ed il suo dire sui posti di lavoro, scatena un’altra piccola guerra.

Natoli parla di concorrenza sleale che crea anche quella perdita di posti di lavoro, a persone che svolgono la propria attività in regola, che non avendo più gli incassi di prima sarebbero costretti a licenziare il proprio personale”; e lo stesso presidente dell’Acib  ponendosi la domandaE se avesse ragione Piero Natoli ???” aggiunge “Quali posti di lavoro ??? l’azienda di cui si discute, operava a poche decine di metri dalla attuale destinazione,impiegando lo stesso personale !!”.

Si perché oggi il nuovo supermercato altro non è che  “SpesaMia”quello gestito dai frateilli Dainotti, in piazza Saragat 3.

Ed intanto andiamo avanti. ed alla mente riaffiorano altri ricordi: le “guerre” per il centro commerciale, le battaglie per l’apertura dell’allora Sma, le serrate quando si aprì un grande store d’abbigliamento, quasi in “cinese” made in italy, … altri contrasti.. altre storie, altre motivazioni.

 

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

1 ora ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

3 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago