Categories: Cronaca Regionale

Brolo – Anche Raffaele Vitale, sindaco anticamorra di Parete, per ricordare e celebrare Peppino Impastato.

 

Dal 10 al 12  maggio sono previsti incontri e manifestazioni.

Tra i testimonial, invitato da Pierluigi Gammeri, presidente della Sak Be, ci sarà anche Raffaele Vitale, il giovane sindaco del Pd, trentunenne, di Parete, un paesino in provincia di Caserta, che, alcuni giorni fa, quando ha visto che la processione in onore di Maria Santissima della Rotonda, patrona del paese, si fermava sotto la casa di un parente del boss Bidognetti, non ha esitato a sfilarsi la fascia tricolore ed andare via.

Un esempio. Un gesto forte che il giovane sindaco ha fatto, che va oltre ad un “no” e che diventa esempio e lezione per tanti.

Così scatta l’invito, con l’idea di farlo parlare ai ragazzi delle scuole brolesi e del comprensorio.

Dice Pierluigi “appena appresa la notizia trasmessa, forse con poca enfasi dalla Rai a trada sera, sentito il sindaco di Brolo, abbiamo pensato di invitarlo a Brolo, perché è di questi giovani amministratori che si ha bisogno. Per questo la Sak Be e tutta Brolo sente l’esigenza di stare con Raffaele, in maniera pubblica e solidale, e con i tanti che come lui, ogni giorno, combattono una guerra silenziosa ma fondamentale per il Sud e per il Paese”

Nelle manifestazioni per ricordare Peppino Impastato (che è stato ucciso il 9 maggio 1978) saranno coinvolte le scuole medie di Brolo e le classi dell’alberghiero più gli alunni di Ficarra delle scuole medie ed anche gli studenti delle “superiori” e gli universitari dell’hinterland

Il programma deve essere nel dettaglio stilato ma già, dopo i primi incontri, dovrebbe prevedere in piazza Verdi la piantumazione di alberi di agrumi; la realizzazione di striscioni (1 per classe) con frasi significative contro la mafia,  una kermesse musicale. Ci sarà anche un corteo che dopo aver percorso il corso Vittorio Emanuele III^  raggiungerà il monumento sul lungomare dedicato al “ragazzo di Cinisi” con omaggi floreali. Anche un flashmob pensando ad uno scatto significativo di tutti i partecipanti con le mani alzate sporche di vernice e terra ed infine tra poesie e musica ed anche la testimonianza del sindaco di Parete.

E parlando proprio di lui dobbiamo ricordare come lui stesso ha raccontato il suo gesto.

Il mio gesto – ha raccontato in un intervista al Mattino di Napoli – era doveroso per dare un messaggio chiaro alla comunità. Ho voluto dire che qui ci sono istituzioni che lottano per smantellare questo substrato culturale che vede ancora un fascino nella camorra”.

Tra le tante testimonianze di stima che ha ricevuto rammentiamo anche quella della deputata del Pd, Pina Picierno, che appena saputo dell’episodio ha chiamato il sindaco per esprimergli solidarietà, “Raffaele è l’esempio di un sindaco di provincia, come ce ne sono tanti – ha detto Picierno – che ogni giorno si impegnano con coraggio nella lotta alla camorra, anche con gesti simbolici e di grande significato, come è successo a Parete”.

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

6 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

6 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

6 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

6 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

7 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

20 ore ago