Tempo di bilancio per l’attivitàestiva degli “Angeli del Mareâ€Â, che anche quest’anno hanno vigilato con tempismo e professionalitàsulle spiagge brolesi.
I bagnini, tutti dotati di brevetto, si sono alternati sulle tre torrette posizionate sull’arenile, di fatto, dalle 8 del mattino sino alle 20, svolgendo azione di prevenzione, ma anche di assistenza ai bagnanti.
Tra le curiositàdel servizio di quest’anno anche l’intervento contro uno sciame di vespe e la ricerca di un bambino sperdutosi che ha coinvolto, sotto ferragosto un’intera spiaggia.
Prevenzione costante anche contro il malcostume dell’uso delle canne da pesca sulla battigia affollata; richieste d’aiuto e d’intervento alla capitaneria di porto ed ai carabinieri per gli usi sconsiderati di moto d’acqua e scafi fuori dalle corsie a loro riservate.
Ma i “bagnini†brolesi sono stati anche un valido supporto anche alle manifestazioni volute dall’amministrazione, sia per “lo scatto†di Lorenzo Cassaràche per la processione a mare e la manifestazione del Cristo degli Abissiâ€Â.
Quest’anno il drappello dei vigilantes del mare brolesi si è dotato anche del pedalò di salvataggio, realizzati, tra i pochi cantieri in Italia che allestisce questo genere di imbarcazioni, dalla Marino Costruzioni Nautiche di Gioiosa Marea.
Massimo Scaffidi
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…