Categories: Comunicati Stampa

BROLO – “Angeli della notte”, campagna d’informazione e prevenzione abuso sostanze alcooliche

“Angeli della notte”, scatta la campagna d’informazione e prevenzione contro l’alcool ai minori, ma sopratutto l’obbiettivo è quello di informare, tutti, sui danni derivanti dall’abuso degli alcolici. Siamo a Brolo e protagonisti dell’iniziativa sono l’amministrazione comunale, la locale sezione della Croce Rossa , l’Azione Cattolica e tanti volontari.

Punto base di tutto l’Ufficio Turistico Comunale\Sala Multimediale dove opera anche Piera Vitale, psicologa, e responsabile della formazione. Qui, nei giorni scorsi si è registrato anche un incontro con i giovanissimi, tenuto dai dirigenti della Croce Rossa, per informarli sui rischi che derivano dall’assunzione di alcol. Il dato nazionale è preoccupante,  si abbassa sensibilmente l’età dei giovani che si avvicinano all’alcol, con danni gravi anche sugli organi importanti del corpo, ma soprattutto con il rischio concreto di incidenti stradali o altri devastanti e devianti effetti collaterali.
“Ma soprattutto, dice Salvo Messina, il sindaco di Brolo, che ha fortemente voluto l’iniziativa, anche se non abbiamo dati eclatanti, vediamo il problema come un malessere sociale che coinvolge tutti, e per questo deve essere affrontato, anche per aprire un dibattito stimolante e produttivo dove ognuno, dalle famiglie alle istituzioni, dall’amministrazione ai centri di aggregazioni faccia la sua parte”. La campagna di sensibilizzazione è articolata in vari momenti e come sottolineano i promotori, non vuole criminalizzare, a priori nessuno, ma semplicemente accendere i fari dell’attenzione.  Vetrofanie ben evidenti sono stati affissi in tutti i locali dove si vendono bibite alcoliche, ed è importante constatare che tutti i bar ed i locali pubblici, nessuno escluso, hanno aderito all’iniziativa. In queste vetrofanie si evidenzia  il divieto assoluto di vendere bibite alcoline, anche mimetizzate da accattivanti campagne pubblicitarie che li assimilano a freschi dissentanti o energizzanti, ai minori di anni 16. Un depliant con immagini scioccanti di  incidenti e delle campagne pubblicitarie contro l’alcolismo, e che soprattutto tende a sfatate i luoghi comuni sul “bere” viene distribuito, la notte, nei locali pubblici da parte degli “Angeli della Notte”, che, quasi come in un gioco, con degli etilometri monouso, fanno anche dei test per verificare quanto sia il tasso alcolemico ingerito dai ragazzi contattati. Un test che si trasforma, se si è entro i limiti,  in regali, gadget e omaggi che spaziano dalle ricariche telefoniche a bevande rigorosamente analcoliche a prodotti di erboristeria.  Ma gli “Angeli” oltre che dialogare con i giovani, inserendosi nei gruppi e socializzando con loro, sono anche pronti ad intervenire, sotto il profilo dell’aiuto sanitario, ed umano, qualora le situazioni cliniche degenerassero. Infatti la Croce Rossa brolese, che in questi anni si è particolarmente distinta per le azioni anche di tutela e prevenzione, ha a disposizione dei mezzi di pronto soccorso da far interragire con il locale 118 e la guardia medica. Ma soprattutto si tenderà ad evitare che giovani in difficoltà restino abbandonanti o in balia di se stessi.
L’iniziativa è stata rodata, con grande discrezione, già la settima scorsa, con turni di volontariato dalle 23,00 alle 4,00 del mattino. In questi giorni comunque si sono susseguiti gli incontri formativi e certamente la Croce Rossa Italiana , sezione di Brolo, diretta dal dottor “Checcino” Saitta sta dando, con l’esperienza ed i mezzi di soccorso, un valido aiuto perchè quest’ente assicura i soccorsi d’urgenza con personale altamente specializzato. Suor Claudia, dell’Oratorio che guida il drappello dei giovani volontari del mondo cattolico locale, evidenzia, l’importanza del monitorare tutte le situazioni a rischio e di emergenza sociale e questa potrebbe divenirlo. Il progetto, del tutto sperimentale, dice Salvo Messina è facilmente esportabile e questo sarebbe davvero auspicabile.

 

Massimo Scaffidi
Ufficio Stampa

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago