Oggi la conferenza stampa dove il sindaco presenterà i progetti. 2.500.000 d’euro di lavori
oggi alle ore 9,30 nell’aula consiliare la conferenza stampa del sindaco Giuseppe Laccoto
Finanziati dal Ministero dell’Interno tre importanti progetti finalizzati alla messa in sicurezza del territorio comunale di Brolo. Nell’incontro di oggi il sindaco illustrerà, nel dettaglio, gli interventi che verranno attuati.
In sostanza si tratta di tre progetti che spaziano dalla sistemazione idraulica del canale di scolo delle acque meteoriche, denominato “torrente Pozzo”, finalizzati alla salvaguardia della parte ovest del centro abitato dal rischio idrogeologico connesso a fenomeni di esondazione. (€. 995.000,00). Agli interventi urgenti di sistemazione idraulica del torrente Brolo, attraverso la realizzazione di tratto di muro d’argine in sponda sinistra e l’eliminazione di una passerella trasversale, finalizzati alla messa in sicurezza delle aree limitrofe al medesimo torrente. (€. 995.000,00)). Questo di fatto permetterà di realizzare una strada verso l’area industriale.
Il terzo progetto riguarderà i lavori urgenti per il convogliamento delle acque meteoriche dalla via Terranova al lungomare L. Rizzo nel comune di Brolo, mediante un attraversamento a cunettone sottoferroviario, finalizzati all’eliminazione dei fenomeni di allagamento dell’ambito urbano prossimo alla stazione ferroviaria. (€. 510.000,00).
I finanziamenti che hanno messo al centro dell’attenzione del Ministero degli Interni gli 8.500 progetti – ammessi in tutta Italia – presentati dagli enti locali evidenziano lo splendido lavoro progettuale realizzato dall’ufficio tecnico locale diretto dall’ing. Basilio Ridolfo.
Nella conferenza di oggi si avranno altri dettagli. Di certo i lavori renderanno Brolo più sicura.
Il comunicato diramato dall’Amministrazione Comunale di Brolo
Messa in sicurezza del territorio, finanziati tre progetti per due milioni e mezzo di euro
L’Amministrazione Comunale di Brolo ha ottenuto due milioni e mezzo di euro di finanziamenti per la realizzazione di tre progetti fondamentali per la messa in sicurezza del territorio.
In particolare, il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali della Direzione Centrale della Finanza Locale del Ministero dell’Interno ha assegnato 995 mila euro per la sistemazione idraulica dei Torrente Pozzo finalizzata alla salvaguardia della zona ovest del centro abitato. Con l’esecuzione del progetto verrà realizzato un tombino scatolare per proteggere la zona Ferrara e il Quartiere Macello da possibili esondazioni delle acque a causa di una sezione idraulica insufficiente e nella realizzazione, nel tratto terminale, di uno scatolare di adeguate dimensioni per il collegamento con il Torrente Brolo.
La stessa cifra (995mila euro) è stata destinata alla sistemazione idraulica del Torrente Brolo attraverso la costruzione del muro d’argine sulla sponda sinistra e l’eliminazione della passerella trasversale. Si tratta di mettere in sicurezza le aree limitrofe al Torrente, dove si trovano abitazioni e insediamenti produttivi.
Infine, un finanziamento di 510mila euro è stato ottenuto per la realizzazione del cunettone sottoferroviario per il convogliamento delle acque piovane dalla Via Terranova al lungomare Rizzo. Si intende così trovare una soluzione al problema cronico dello smaltimento delle acque meteoriche e al rischio esondazioni nella zona Est del centro urbano, nei pressi di Piazza Stazione, nella zona sotto cimitero nella Via Marina, Via Libertà e Piazza Leopardi.
L’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Giuseppe Laccoto aveva inserito i tre progetti nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche approvato ad ottobre 2020 dal Consiglio Comunale: “Abbiamo fortemente voluto questi finanziamenti perché si tratta di tre progetti fondamentali non solo per la messa in sicurezza del territorio – commenta soddisfatto il Sindaco Giuseppe Laccoto. Infatti, una parte di questi interventi servirà anche ad alleggerire il carico di acque bianche che convogliano al depuratore consortile. In generale, questi finanziamenti e queste opere premiano il lavoro di programmazione condotto da questa Amministrazione per dare una risposta alle istanze di sicurezza che provengono dai residenti di quelle zone e da numerose attività imprenditoriali”.
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…