Ora: 21:30 / 00:30. ( Ogni visitatore compie un percorso di 45 minuti)
Modalità della performance:
pubblico itinerante, performance su stazioni lungo il percorso del borgo. 5 turni. Partenza ogni mezz’ora. Il pubblico inizia il percorso entrando nel borgo e raggiunge il castello, poi scende nuovamente attraverso un altro sentiero, il cosiddetto “timpone, nel frattempo gli altri gruppi, opportunamente distanziati, iniziano il percorso. Ogni 30 minuti parte un gruppo di 70 persone. 5 gruppi totali per ogni sera. Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria online.
La torre:
I visitatori potranno salire sulla torre e vivere un’emozione particolare: la ragazza nella torre apparirà di fronte agli spettatori tra canti e un dolce malinconico monologo; la principessa sarà vista nell’ultimo atto della sua vita, mentre, sotto gli occhi impotenti dello spettatore si sporgerà dal balcone per lanciarsi nel mare. Poi silenzio. Nel castello vi sono anche le sale delle torture, una visita particolare per la gente di forte tempra!
Il video mapping:
Realizzato sulle pareti rocciose, sulle case del borgo, renderanno la perfomance altamente suggestiva e emozionale grazie all’uso delle proiezioni perfettamente aderenti allo spazio e congruenti alla storia narrata.
I costumi:
Saranno altamente filologici e in grado di riportarci indietro nel tempo. Tessuti naturali e ricostruzioni fedeli del mondo medievale, con oggetti e accessori verosimili per l’epoca.
I performer:
Professionisti provenienti da tutta la Sicilia, essi sono parte della Savatteri Produzioni; specializzati negli spettacoli site specific.
La Produzione e la Compagnia teatrale:
Savatteri Produzioni realizza opere teatrali originali ispirate al Patrimonio Culturale materiale e immateriale del Mediterraneo, ispirandosi alla storia, cultura, mito e letteratura delle nostra terra, costruendo format teatrali site specific e intrecciando le più diverse arti performative, con un esclusivo Team creativo di artisti professionisti, maestranze e attori, puntando soprattutto sulle eccellenze artistiche della Sicilia.
La regia:
Marco Savatteri è un regista teatrale, drammaturgo, compositore. Laureato in lettere moderne presso La Sapienza di Roma, fonda nel 2012 la Casa del Musical, Centro di formazione artistica in Sicilia, e nel 2018 la Savatteri produzioni, che realizza eventi culturali, teatrali e musicali. Marco Savatteri scrive e dirige ispirandosi al Patrimonio Culturale del Mediterraneo, raccontando Storia, Culture, Miti e Letteratura della nostra terra, costruendo format site specific e intrecciando diverse arti performative, con un team creativo di artisti, soprattutto giovani. Specializzandosi come formatore teatrale in diverse scuole italiane ed estere, come il Liceo Internazionale di Saint Germain en Laye in Francia, dal 2017 è regista e co-autore del Concorso Internazionale “Uno Nessuno Centomila” che promuove la letteratura italiana e il teatro tra i giovani studenti di Scuole Internazionali.
Tra i lavori di Savatteri:
“Al passo coi templi – Il Risveglio degli Dei” rappresentato all’alba nella Valle dei Templi e in altri siti archeologici quali il Teatro antico di Taormina; “Hadrianus Imperator” con Giancarlo Giannini; “Camicette Bianche – il musical sull’emigrazione italiana a New York; “Caravaggio – la Fuga”, “I tre mondi di me – Viaggio nella Divina Commedia” e il cortometraggio “Che cos’è la notte” con Iaia Forte.
Dal 2017 al 2019 Savatteri cura la regia artistica del “Mandorlo in Fiore” di Agrigento, Festival Internazionale del Folklore e dei Patrimoni Culturali Materiali e Immateriali Unesco.
Spettacoli Site Specific e direzioni artistiche:
“Al passo coi templi – Il risveglio degli Dei” dal 2017 – Valle dei Templi – Agrigento
“Caltabellotta Presepe Città 2022” – Caltabellotta
“Morgantina Rivive” 2022 – 2023 – Aidone
“I racconti del Museo Griffo” – Museo Archeologico Pietro Griffo – Agrigento – 2023
Scheda Tecnica Performance
oltre 30 Performer ( attori – cantanti – ballerini – acrobati – esperti musica medievale con strumenti filologici costruiti a mano da liutai professionisti)