Categories: Cronaca Regionale

BROLO – Botta e risposta tra Sindaco e Opposizione

 

 

Il Comando dei Vigili Urbani resta al buio, l’Oppozione fa scattare l’interrogazione e dopo un paio d’ore la replica del primo cittadino brolese che non fa sconti a nessuno. Di seguito i due documenti così come giunti in redazione.

Questa l’interrogazione inviata al Sindaco e al Segretario Comunale di Brolo.

Premesso che da circa 5 giorni la sede locale del comando di Polizia Municipale è sprovvista di luce e linea telefonica, causa distacco della fornitura del servizio.

–  Che agli scriventi risulta che la causa di questa incresciosa e vergognosa situazione dipenda dal mancato pagamento da parte del Comune di parecchie bollette arretrate di luce e telefono.

– Che un comando di Polizia Municipale non può fare a meno , in piena era informatizzata, della linea telefonica e di conseguenza della connessione internet , né tantomeno di tutti quegli apparecchi  alimentati con corrente elettrica ( vedi fax ,stampanti, computer, fotocopiatrici ecc) che permettono agli operatori di P.M. di svolgere al meglio e sicuramente in maniera più rapida ed efficiente le proprie mansioni.

– Che ovviamente questa imbarazzante situazione danneggia, ed ha danneggiato, non solo gli operatori ma anche tutti gli utenti che si recano e si sono recati presso il suddetto Comando in conseguenza delle diverse competenze alle quali è preposta la nostra Polizia Municipale.  

Tutto ciò premesso, i sottoscritti consiglieri comunali INTERROGANO la S.S. per conoscere:

Se corrisponde a vero quanto sopra descritto dagli scriventi.

Le cause di questo grave disservizio causato al comando di Polizia Municipale.

La tempistica necessaria per porre fine a questa incresciosa situazione, che ci auguriamo avvenga nei tempi più rapidi possibili.

Quali sono le iniziative che l’amministrazione vorrà porre in essere per evitare appunto il ripetersi di questi incresciosi avvenimenti (che purtroppo nel nostro Comune oramai non sono più una rarità).  

Cogliamo inoltre l’occasione per esprimere la nostra solidarietà al Comando di Polizia Municipale ed a tutti gli operatori che nonostante questi enormi disagi continuano a svolgere in maniera professionale il loro importante lavoro.  

Infine i consiglieri di “Uniti per Brolo”- Gaetano Scaffidi, Irene Ricciardello, Vincenzo Princiotta, Giuseppe Miraglia e Filippo Collovà, chiedono l’immediata risposta scritta alla loro istanza.

E questa arriva, prima che ufficialmente, tramite un comunicato stampa del sindaco Salvo Messina.

“Il dibattito politico quale strumento di civiltà?”.

Concetto difficile da comprendere per l’opposizione consiliare brolese.

Inizia così la secca e dura la replica del sindaco Salvo Messina all’ultima interrogazione consiliare che continuando scrive:

I fatti sono travisati.

Il clima di polemica piace a chi, a prescindere da tutto, vuole distruggere all’esterno l’immagine di questo paese.

Sembra quasi una corsa scellerata verso un baratro. La Locomotiva di Guccini, ma qui non si parla né di libertà, né di democrazia, né di lotta sociale… è tutta un’altra storia.

“Dialoghi sulla politica” … ci avevamo provato con l’intento di elevare i toni del dibattito politico.

“Essere propositi e partecipativi” …era un obiettivo di questa amministrazione, con argomentazioni  dirette e  mai provocatorie.

Azioni e modi di fare che ritenevo e ritengo, in un momento in cui sembra prevalere il sentimento di disaffezione nei confronti della politica, di delusione verso un apparato statale, di paura, dei cittadini, dei lavoratori dei padri di famiglia  per il futuro: indispensabili in un momento veramente difficile, per BROLO, PER LA SICILIA, E PER L’ITALIA.

Non siamo mai stati di quelli che diciamo che i problemi non esistono – scrive ancora Salvo messina – che nascondono il sole con un dito. Non ci stiamo, però, ad apparire come se fossimo un Comune con problemi diversi dagli altri comuni Italiani.

I nostri problemi oggi li vivono tanti, forse tutti, i comuni d’Italia, da Trieste a Trapani.

Basta leggere i giornali, con una differenza, a Brolo si gode e se ne fa spettacolarizzazione; i decreti ingiuntivi ci sono in tutti i comuni, ma quelli del Comune di Brolo prima finiscono sulla stampa, poi cominciano l’iter ordinario. Ora arriva l’ultima azione dell’opposizione consiliare.

Non dico che non si è verificato il distacco della corrente elettrica. Dico che sono false le argomentazioni, i tempi, le seguenze.

Due contatori nella stessa via. A servizio di uno stesso Ente. L’Utenza che non serviva veniva sempre pagata, l’altra, distrattamente,  nemmeno tenuta in considerazione. Ecco il problema.

Uno ridicolo errore, e non voglio dar la colpa a distrazioni e men che mai agli uffici.  Non doveva ma può capitare ed è capitato. Comunque risolto in 24 ore.

Nulla per un Ente che più o meno ha cinquanta contatori che erogano energia elettrica a scuole, uffici, acquedotti, mense, serre, magazzini …

E’ se fosse avvenuto per morosità?

Francamente non ci avrei trovato nulla di strano Visto che questo ente , come i 390 comuni italiani , molti dei quali, tra questi non il nostro, non hanno pagato lo stipendio ai propri dipendenti, ha chiuso l’anno con un enorme crisi di liquidità, malgrado solo di somme scadute dovute, la  Regione entro la fine dell’anno avrebbe dovuto versare circa  1.600.000 euro.

L’opposizione  brolese ha un modo di far politica di intendere la politica in maniera diametralmente opposto di questa amministrazione.

Questo è un problema per Brolo dove l’amministrazione che io guido punta al fare, a costruire, a definire..vedi i finanziamenti già acquisiti, le progettualità in itinere, il piano d’azione per il 2013 che presto sarà oggetto di una mia nota ai Cittadini.

In sei mesi, nessuna proposta costruttiva, nessuna idea nuova, nessun fatto concreto per e a favore dei cittadini da parte dell’Opposizione. Questa è un dato di fatto.

Solo una serie di note, denunce, puntualizzazioni da azzeccacarbugli delle fave. Azione, dicerie, insulti buoni solo a gettare discredito,

Senza fare paragoni  viene un po’ di invidia a leggere gli atti di tante opposizioni dei paese vicini, anche dure e aspre nei confronti dei rispettivi Sindaci, ma sempre su temi importanti che interessano i cittadini e mai sul “CURTIGGHIU”

Un opposizione, e un modo di farla, antica, stantia, inconcludente. Questi sono.

Ho una visione secondo cui proprio il confronto ed il dibattito politico, se correttamente esercitati, costituiscono un utile ed efficace strumento di civiltà, così favorendo e producendo un arricchimento sia personale sia collettivo.

La crescita della “civitas” non può prescindere dal dibattito politico.

La polemica è nulla, fumo, senza arrosto, buono solo a rendere puzzosi gli abiti che si indossano.

Ho voglia e credo che il confronto possa servire a riflettere, che  scopo e fine della politica sia l’unire e non già il dividere.

Denigrare  è infantile.

Noi a Brolo possiamo vantarci di avere la Meglio Gioventù, di fare Cultura, di attivare una vera e propria costruzione civica e coltivare intelligenze. Su questo vorremmo idee e pungoli …

Non è così che si lavora, amici dell’opposizione, per costruire un futuro.

Salvo Messina, il sindaco di Brolo

admin

Recent Posts

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

34 minuti ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

56 minuti ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

1 ora ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

2 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

8 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

9 ore ago