Un’azione di “recupero” architettonico che costrinse i Brolesi ad emigrare per mesi in un altra sede di culto. Oggi per ricordare quei lavori, a dieci anni dalla sua riapertura, una serie di manifestazioni sacro-istituzionali. Di certo, mentre si parla da sempre di costruire di una nuova chiesa, negli anni, quella dell’Annunziata, oltre che dal tempo e da terremoti, ha subito gli insulti di chi ne ha rubato i tesori, attuato restauri, approssimativi, sulle opere pittoriche, ma rimane sempre la “Chiesa” di tutti i brolesi.
………………………………..
Padre Donato Marino, da poco andato in pensione, curò al tempo la riapertura della Chiesa dell’Annunziata, oggi spetta a padre Enzo Caruso, che si sta prendendo cura dei suoi Fedeli, a celebrare una ricorrenza, che potrebbe essere anche il punto di partenza per nuovi lavori tesi a valorizzare quel che resta del patrimonio artistico rimasto, ma anche per guardare ad altro.
In questo 2016 cade l’anniversario del 330° anno della fondazione della Terra dell’Annunziata (quello che era il centro al di fuori della mura del castello medievale di Brolo), all’interno della baronia di Brolo da parte di Giovanni Lanza.
Praticamente l’anno di fondazione del comune di Brolo, che segnava i confini che spaziavano dalla Terra di Jannello sino a Sellica per poi perdersi verso la marina.
Poco meno di cent’anni da quella data venne edificata la Chiesa di Brolo.
Lo testimonia la scritta sulla lapide che ne ricorda l’evento
Una chiesa che nasceva sulla grande trazzera regia.
Due torri campanarie, come si vede nei disegni di Carl Grass, più alte di quella esistente.
Che si lesionarono a seguito di vari terremoti. Quindi abbassate e una abbattuta. Anche se è nel 1918 che si assiste al crollo dell’ala destra della Chiesa Madre.
Poi venne ricostruita ed il soffitto della chiesa, come lo si vede oggi, con l’aiuto di travate in legno, fa parte degli ultimi lavori di restauro.
Una Chiesa che aveva al suo interno delle tele pittoriche, non di grande pregio artistico, ma che nei restauri successivi, vennero “oltraggiate” al punto che anche nel grande quadro che adorna l’altare maggiore, oggi sono “spariti” dei dettagli riportati nel dipinto originario.
La chiesa di Brolo subì varie trasformazioni nel tempo.
Sparita la balaustra in marmo che divideva l’area dell’altare da quella riservata ai fedeli.
Chiusa una botola che dall’altare maggiore introduceva in una sorta di sotterraneo, come anche degli affreschi che si potevano notare alle spalle dell’altare.
Come anche del vecchio portone in legno non restano tracce, e oggi ,uno, moderno, ma certamente senza stile, ne dipinge la facciata.
Resta ben poco di pregio nella chiesa di Brolo.
Un fonte battesimale, una bellissima vara, e poi le statue dei Santi, con il dilemma se quella di Santa Rita, sia quella che rappresenta realmente la protettrice dei militari brolesi che la vollero a ritorno dal fronte.
Ma per i brolesi, la Chiesa dell’Annunziata rimane un punto di incontro, un simbolo.
E va bene così.
Così com’è.
Oggi ci saranno due Messe, di mattina, e a tarda sera, alle ore 20,00 per permettere anche a chi lavora di potervi partceipare ( e non vi sarà la Messa alle 18,30, come di consueto).
Durante la S. Messa delle 20,00 sarà collocato, in forma solenne, sull’area presbiterale, il logo dell’Anno Santo “Misericordiosi come il Padre”.
Il logo, che è stato presentato alla Comunità il 20 dicembre scorso, dopo la consegna avvenuta per mano del vescovo nella celebrazione giubilare del 19 dicembre, avvenuta a Gliaca di Piraino, rimarrà lì fino alla fine dell’Anno Santo.
Dopo sarà collocato, in modo permanente, in un punto scelto della Chiesa, a perenne memoria di quest’Anno Santo straordinario, voluto da Papa Francesco.
“Mentre, dunque, celebreranno l’anniversario della dedicazione della Chiesa in quanto edificio che, come un grembo, accoglie la comunità e la nutre con la Parola di Dio e con i sacramenti – dice padre Enzo Caruso – l’attenzione sarà messa in modo particolare sulla Chiesa in quanto Comunità- Popolo di Dio, che custodisce nel suo grembo la Parola da proclamare, in particolare, quest’anno, del Vangelo della Misericordia, e che è chiamata a camminare insieme per dare testimonianza di fede, speranza e carità e quindi ad essere promotrice e strumento di concordia, di riconciliazione e di pace”.
Un momento utile quello che la cronaca della commemorazione ci offre anche per rammentare chi prima dei già citati, padre Marino e don Enzo Caruso hanno servito le anime di una Brolo cattolica altri sacerdoti.
Alcuni riuscendo anche a trasformare la canonica anche in depandace della sezione della democrazia cristiana, o con l’arrivo di padre Pippo in quella, antagonista, del PCI. Don Pippo infatti poi divenne il compagno Alibrandi, abbandonò la tonaca, insegnò e scrisse libri – lui di San Giorgio di Gioiosa Marea – scrisse sulle classi meno ambienti, sulla povertà dei pescatori sui braccianti e le donne, in lotta, dei Nebrodi.
Il ricordo va certamente a padre Antonioo Lo Presti.
Interista sfegatato, insegnava latino, e religione alle “medie”.
Quando non era in chiesa amava stava al Circolo, allora ancora sulla nazionale, e poi ci restò anche quando” l’Artgianato” venne sostituito dall’Aurora.
Una scelta anche quella di dividersi il pomeriggio con don Lillo, a veder gli altri giocare a tresette.
Altri tempi, altri anni, quelli del cineforum in parrocchia, delle gite al campo dei preti a Sant’Agata, dei Lunedì di Pasqua a Castell’Umberto, e poi dei campionati di calcio, tra Tarcisiana e Nuova Inter in quello che era il campo di via Trieste, ricavato sul letto del fiume, che quando tirava se lo portava via.
Certo gli anziani ricordano ancora “Padre Pietro”, uomo di fede con la politica nel sangue, democristiano instancabile – era il tempo che i comunisti mangiavano i bambini, ed a Brolo, roccaforte già dei Germanà, c’era la paura dell’avanzata socialista, c’erano le campagne elettorali giocati sul ruolo della Chiesa, la presenza delle Democrazia Cristiana, e padre Randazzo – che veniva da San Salvatore di Fitalia – è stato un protagonista di quegli anni .
Ma Brolo, come tanti altri paesi, vede la storia del suo quotidiano scorrere con le vicende della Chiesa.
E vede passare preti a padri missionari, quelli che andavano in africa, e cercavano fondi per combattere il colera e la lebbra; quelli che venivano per la Pasqua, quei monaci che intimorivano con la loro barba, ma lasciano a tutti la fede con le aperture del cuore,regalando anche “rosari” fatti di petali e legni odorosi.
La chiamata non era poi così forte.
La Chiesa che dividendoli per banchi, ospitava le lezione di catechismo, la domenica alle due, con le suore, Concetta, Maria, la Superiora, che stavano sopra “l’asilo”, al Castello, che mostravano immagini “terrificanti” e che mettevano tutti in colonna per due durante le processioni con i gigli in mano.
Passaggi rapidi. Forse dettati anche dalla politica del tempo, dalle logiche dei Vescovi.
Altri tempi, che vedevano anche la Chiesa Madre trasferirsi, anche allora per restauri, costruita nello slargo dell’Annunziatella, dietro il terreno dei Milio e di De Lorenzo, con la sacrestia che faceva da torre campanaria e che poi divenne anche l’officina di un fabbro, don Paolino, ci si chiede ma quelle splendide ogive che ne disegnavano i laterali, in legno e vetro.. che fine hanno fatto.
fotogallery dettaglio del restauro effettuato
fotogallery della Chiesa Madre di Brolo
BROLESI IN “EQUILBRIO”- CONO BARNÀ E NATALE CALDERARO, INSIEME , IN CIMA AL GOTHA DEL MONDO SCIENTIFICO MONDIALE
Brolo – Tutti meno uno
Ricordando il Vajont – E Brolo, quella mattina, pianse un suo “figlio”
Antonio Agnello – La morte di un imprenditore brolese
Brolesi – Vincenzo Stancampiano, l’arte dell’intarsio e il serio lavoro di artigianoBrolesi –
STORIE BROLESI – LA MAESTRA LETIZIA
Nuovi Poveri – L’onorevole non arriva a fine mese
STORIE BROLESI – Il “Barone” del mare
SBARCHI & GUERRA – 72 ANNI ANNI FA GLI AMERICANI A MALPERTUSO
RICORDI BROLESI – Vent’anni. Quando la Tiger li festeggiò al Gattopardo
Poeti Brolesi – Vittorio Ballato
Personaggi – Brolo: l’ultimo saluto a “don Nunzio” Giuffrè
NINO SPEZIALE – “Le piene del torrente … e della mia vita”
Mangiar Bene – A Brolo c’è, da sempre, “La Quercia”
LUTTI BROLESI – E’ morto uno dei “padri” del sindacalismo sui Nebrodi.
LA STAZIONE & BROLO – L’ULTIMO TRENO
DON SABBATURI – A BROLO, LA MORTE DELL’ULTIMO ARTIGIANO
DOLCEZZE BROLESI – Armando finisce tra i quaranta pasticceri fotografati da Giò Martorana
CINEMA E UOMINI – I Vitelloni “Brolesi”
CIAO VINCENZO – Ieri i suoi funerali a Brolo
CAMERA DEL LAVORO – QUELLA DI BROLO È “UNA FUCINA DI FORMAZIONE”
BROLO, BROLESI E IL CARNEVALE – Ettore Salpietro, uno scienziato nella tradizione della “festa”
Brolo e la Guerra – A 70 anni dallo sbarco
BROLO AMARCORD – Ecco la “Scuola”
BROLO “GELATO EXPO” – CHI CI SARÀ! ( storia dei bar di Brolo)
BROLO & LA GUERRA – Le foto dello sbarco
BROLO & LA GRANDE GUERRA -“CHI DIEDE LA VITA EBBE IN CAMBIO UNA CROCE”
BROLO – SI CELEBRA, TRA ANTIMILITARISMO E COMMEMORAZIONI STORICHE, LO SBARCO AMERICANO DEL 1943
BROLO – Si celebra, tra antimilitarismo e commemorazioni storiche, lo sbarco americano del 1943
BROLO – Ordigno bellico rinvenuto in mare a Malpertuso, ultimo testimone dello sbarco degli alleati
Brolesi: Joe Ziino – Un “pezzo” di paese che va via… in America
Brolesi: A “Puntidda” – L’oste di Lacco, che ha attraversato un secolo … va via.
Brolesi, Pippo Cipriano – Pescatore, “bandito & pentito”… è morto
BROLESI CHE VANNO VIA – Mariano Scarpaci il “compagno” imprenditore
BROLESI – Tra ironia e amarcord
Brolesi – Santa Lucia del ’41, quando “Ciccio” s’inabissò
BROLESI – Ricordando Carmelo Ricciardello, “inghiottito dal fango” nell’alluvione di Scaletta
BROLESI – Piccoli meccanici … era il 1955
BROLESI – Nino Capitti, “maestro pasticcere”
Brolesi – Morire per un lavoro.
BROLESI – MA QUALE SICUREZZA? I GO KART SI VEDEVANO COSÌ
BROLESI – La neve del ’62 in attesa del “Big Snow”
Brolesi – La buona pesca
Brolesi – La Bidella
Brolesi – L’atto di eroismo di Basilio Napoli
BROLESI – Indaimo e gli altri in consiglio comunale
BROLESI – GIUSEPPE BELLANTONI UN GRANDE BARITONO “DIMENTICATO”
BROLESI – E piazza Nasi divenne piazza Mirenda
BROLESI – E loro andavano all’Università
BROLESI – Don Carmelo, il “primo” telefonista
BROLESI – 1 milione di kilometri con l’Onorevole.
BROLESI – “Reverendi”
Brolesi – “Pezzi di Scuola” che scompaiono.
Brolesi – “Peppinello”
Brolesi – “All’ombra dell’ultimo sole”
Assenze – Ciao Giovanni.
Arturo Caranna – Un brolese “sovversivo”
ANTICA BROLO – LA LEGGENDA DU SUGGHIU
AMARCORD BROLESI – La prima sagra del pesce, erano appena iniziati gli anni ottanta
A Proposito del Giro – Quando passava da Brolo, e Moser era testimonial delle gare che i brolesi organizzavano
PIPPO SOTTILE – ELOGIO AL GRANDE “PICCOLO” ATTORE
Don Cono “U Chiareddu” – Tra imprenditoria e turismo … un burbero sognatore, brolese doc, che va via
BROLESI – I 100 anni di “don Vasile”BROLESI – I 100 anni di “don Vasile”
Brolesi – Si “allunga” la via dedicata a Don Carmelo Pizzino
Rivendendolo – “Ogni giorno come se fosse l’ultimo”, quando i brolesi divennero tutti attori
Brolesi – Mimmo Caranna, a dieci anni dalla sua scomparsa
Contrasti – Quieto, irrequieto, inquieto, a Brolo “‘u Ploratu” mostra la sua suggestiva bellezza
Ritratti di Brolesi – Il paese che cambiava, era il 1957
Storie Brolesi – Luca Buonocore… la Cina è vicina ed il Futuro è già realtà, anche dentro uno spot televisivo
Brolo, Brolesi e la Chiesa – Dieci anni fa veniva ristrutturata
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri