“Non bisogna andare lontano – dice – l’America è qui, bisogna crederci, credere in se stessi scommettere e vincere !”.
Un teorema certamente in controtendenza, che non vede “bamboccioni” ne “precari” ma una nuova imprenditoria fatta da giovani che attraverso la tecnica del marketing turistico, la conoscenza della storia, dei luoghi, dell’enogastronomia, ma anche delle lingue e dei concetti basi dell’economia vogliono investire nel mondo del turismo, spendendo se stessi.
“Certamente – dice la Ricciardello – oggi tanto è possibile grazie alla lungimiranza dei dirigenti scolastici e dei professori che credono nelle nuove frontiere dell’occupazione, non quelle che puntano alla tecnologia, ma che la sfruttano positivamente e che utilizzando internet e le nuove metodologie della comunicazione, ridisegnano vecchie tradizioni nel segno dell’ospitalità, la grande carta vincente del cuore dei siciliani”.
Escursioni, incontri con pubblici amministratori, formazione nelle agenzie di viaggio, ma anche visite guidate e tecnica della comunicazione sono stati argomenti e punti di confronto esterni dei corsi, mentre all’interno, nella sala didattica dell’albergo brolese ospitante, oltre a scoprire le tecniche dell’animazione, gli studenti sono stati coinvolti anche in lezioni di strategie turistiche, scoperta dei mercati della destagionalizzazione, ed ancora il linguaggio del corpo e le tecniche dell’attenzione.
Punto di forza in questi stage l’esperienza progettuale dell’ufficio turistico brolese e dello sportello comunale dell’Eurodesk, che diventano occasione e anche per scoprire ed addentrarsi nei meandri della comunicazione, delle mail list, di come fare un comunicato stampa dell’archiviazione delle immagini, ma anche di cosa è un progetto turistico, dall’atto deliberativo di impegno ai rapporti con la siae, la questura, ed i carichi assicurativi.
“Abbiano già programmato altri stages, dice Marinella Ricciardello – a giugno ed a ottobre, ed aggiugne, mi sembra opportuno ricordare, e non uno a caso, Lillo Adamo del Rapisardi di Caltanissetta, che è stato certamente tra i primi ad incoraggiare questa sperimentazione, e che con il suo istituto è già al terzo anno di frequentazione ddei cosri al Costa Azzurra – e conclude – “Giancarlo Campisi, Basilio Ridolfo e Salvo Messina, rispettivamente sindaci di Piraino, Ficarra e Brolo, sono stati amministratori attenti e preziosi per i loro contributi e la manifestata disponibilità… anche così si fa economia, si scommette sui luoghi, si incoraggia chi investe nel turismo e si crea occupazione”.
Bonaccorso Daniela, Cannizzo Giuseppe, Cascone Roberta, Crisafulli Carpani Giuseppe, Cristiano Noemi, D’amico Marius, Damante Emanuele, Di Blasi Serena, Di Gennaro Teresa, Gambina Valentina, Giocolano Giada, Grasso Valeriano, Gravina Eliana, Guastella Roberta, Licitra Alessi, Reccavallo Manuela, Sarta Daniele, Stefanacci Monica, Tasca Marzia, Trombatore Fausto, Valenti Serena, Arena Flavia, Cacciaguerra Enzo, Casa Alessia, Cozzo Alessandro, D’Amato Chiara Serena Di Falco Sofia, Di Paola Campagnolo Sofia, Gemma Denise, Giannone Giannella, Gulino Erika, Lanzafame Alessandra, Lorefice Giammarco, Macca Valerio, Russotto Adele, Tiralongo Noruena e Vitale Serena.
Le foto sono nell’ordine rappresentano le scuole di Vittoria, Naso\Niscemi e Caltanissetta.
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)