L’appuntamento è per le ore 16,00 nella sala multimediale “Rita Atria” dove gli assessori Nunziatina Faustino, Maria Ricciardello ed il sindaco Salvo Messina presenteranno questo progetto che ha come obiettivo prioritario quello di insegnare l’abc dell’informatica e di Internet agli adulti, in particolare agli over 60, ma che vuole cogliere anche più obbiettivi.
Ed intanto scatta la richiesta alle aziende, ma anche ai privati, di non “cestinare” i computer dismessi, per regalarli agli anziani che parteciperanno al corso.
Il progetto “c’èpost@per nonno.it” è comunque molto più di un programma didattico – come evidenzia lo stesso assessore alle politiche sociali Nunziatina Faustino, che da sempre ha guardato con attenzione ed interesse ai bisogni degli anziani del comune – anche perché a tenere le “lezioni” saranno dei giovani, appunto i nipoti della seconda generazione dell’informatica, che trasferiranno il loro “sapere digitale” agli anziani creando un interscambio generazionale che certamente arricchirà entrambi sia sotto il profilo umano che culturale.
Il programma didattico, partendo da Mondo Digitale, coinvolgerà, alla sala multimediale, organizzato in più sezioni, per la peculiarità degli “alunni” si articolerà in nozioni basilari dell’uso del computer, che verso l’apprendimento delle modalità di accesso e di conoscenza del mondo di internet, ma i partecipanti avranno l’opportunità anche di scoprire il mondo degli sms, della fotografia digitale, delle chat.
Ovviamente nozioni essenziali che permetteranno di scrivere una lettera con il computer, navigare su Internet, inviare e ricevere messaggi di posta elettronica, stampare una foto scattata dal telefonino, ma anche usare i servizi on line che la pubblica amministrazione brolese attiva per essere sempre più vicino al cittadino.
Tra le finalità del corso, con il lavoro multimediale che tutor e nonni effettueranno sarà quello, facendo pratica con il pc di effettuare la redazione di un dizionario dei termini dialettali del paese, un album fotografico digitale con le foto d’epoca della famiglia di appartenenza, ma anche la raccolta delle vecchie ricette, canzoni e cunti.
Il corso si svolgerà nella sala multimediale del comune in via Marina, sempre più polo di aggregazione delle attività sociali-culturali del paese, per la durata complessiva di 30 ore; le lezioni hanno cadenza settimanale con orari flessibili. Su richiesta degli stessi ”alunni” si avvierà in autunno.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…