Cronaca

BROLO – Che l’Anas riveda la segnaletica

 

L’apertura della nuova strada che costeggia il torrente e che porta verso l’area commerciale, all’ingresso del paese, con un suo effetto domino, ha visto ridisegnare la segnaletica stradale sulla “statale” dove vi si immette. L’immediata puntualizzazione dell’Anas.

automobilisti a rischio “confusione”

Si parla dell’ingresso viario che immette nel paese e che conduce allo svincolo autostradale nei pressi della “rotonda”  lato Palermo.

ora l’Anas intervenga in fretta

Già dobbiamo rammentare che la rotonda per la sua realizzazione e per la sua asimmetricità aveva nel tempo creato una serie di intoppi agli automobilisti ed ai grandi mezzi (ma questa è un’altra storia) e solo una grande aiuola spartitraffico avere dato un senso alla viabilità ed alle “direzioni obbligatorie”.

Ora, con il nuovo raccordo viario, è “saltato” lo spartitraffico e i sensi di marcia, con i loro obblighi, vengono lasciati solo alla segnaletica stradale ed alla loro interpretazione da parte degli automobilisti, soprattutto non quelli locali, che all’improvviso ne devono tener conto.

Un problema non da poco viste le frenate, gli improperi, i rischi di incidenti che in poche ore dalla messa in opera della nuova segnaletica si sono registrati.

Un pericolo ed un rischio sotto gli occhi di tutti.

Fermo restando che la viabilità e fluidità del traffico locale deve essere reggimentate e che la “rotonda” assolve al suo ruolo, ora bisogna rivedere la segnaletica – e di fretta – che indica i sensi di marcia già da prima dell’area dell’incrocio, utilizzando anche le nuove pitture catarifrangenti, le strisce a bande rallentatorie sonore ed ogni ausilio che serva chiaramente a indicare la necessità dei cambi di marcia obbligatori anche da prima dello stesso incrocio.

Insomma rivedere la segnaletica.

Mentre non sarebbe male posizionare anche delle strisce pedonali nei pressi dell’incrocio tra la nuova strada e la SS113, visto anche – oltre ai residenti del quartiere e di via Trieste – che molti cittadini si recano al vicino centro commerciali a piedi.

La segnaletica stradale è un elemento fondamentale per garantire la sicurezza e la fluidità del traffico ma i rischi associati all’uso di segnaletica inadeguata quando non conforme possono determinare problemi legali o incidenti stradali.

le segnalazioni

Giusto per dire, la carenza della segnaletica oltre che cosa evidente è stata segnalata dagli utenti alla nostra redazione in modo copioso.

da sapere

I rischi della segnaletica non conforme

Utilizzare segnaletica stradale non conforme può causare diversi problemi, tra cui:

Pericolo per gli utenti della strada: segnali poco visibili, deteriorati o non conformi alle norme possono generare confusione e mettere a rischio la sicurezza degli automobilisti, dei pedoni e degli altri utenti della strada.

Sanzioni per i responsabili: chi installa o mantiene segnaletica non conforme può incorrere in sanzioni pecuniarie e, in alcuni casi, rischiare la revoca della licenza o altre conseguenze legali.

Responsabilità in caso di incidenti: in caso di incidente causato da segnaletica non conforme, il responsabile potrebbe essere ritenuto responsabile per i danni e le lesioni subite dalle vittime.

cosa si può fare se si nota segnaletica stradale non conforme?

Se si nota una segnaletica non conforme, la prima azione che si può intraprendere è quella di segnalare il problema alle autorità competenti (ANAS in questo caso) ma si può contattare l’ufficio tecnico del comune o la polizia municipale per segnalare il problema. Loro si faranno portavoce del disagio.

Ma soprattutto fare molta attenzione.

La puntualizzazione dell’Anas.

I responsabili dell’Anas hanno precisato che la segnaletica viaria è difforme da quanto concordato con il comune di Brolo, puntualizzando che quel tratto di Statale ricade, per competenza, in quanto rientrante nel ciclo urbano, del comune brolese. Nella nota di puntualizzazione anche l’allegato schema di segnaletica concordato e la corrispondenza tra l’Anas ed il Comune.

NDR

Da evidenziare che l’articolo non si soffermava sul dettaglio delle strisce orizzontali, anche queste importanti, ma sulla necessità di creare una rete segnaletica maggiormente adeguata ed efficiente, non solo a ridosso della rotatoria.

da leggere

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

59 minuti ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago