Categories: Cronaca Regionale

BROLO – Come ogni anno ritorna l’iniziativa Spiagge e Fondali pulite

Voluta dall’amministrazione comunale, con l’assessore Enzo Di Luca grande promoter, coinvolge i ragazzi delle scuole brolesi, Legambiente Nebrodi e le associazione subacque locali.

 

Quella nazionale giunge alla ventiduesima edizione di Clean Up the Med e si arricchisce con il tentativo di ripulire anche i fondali marini.

A Brolo ormai sono più di due lustri che l’iniziativa attecchisce e coinvolge sempre più “volontari” ed associazioni.

L’appuntamento sul lungomare è stato fissato per le ore 8,30.

Qui i sub, come già negli anni passati, avranno l’appoggio di alcuni natanti per effettuare le ricognizioni di pulizia intorno ai fondali dello scoglio brolese, mentre sulla spiaggia, guanti e sacchetti saranno a disposizione di chi vorrà contribuire e ripulire l’arenile

L’idea per Legambinete è di rendere vivibili le coste italiane, le quali a volte vengono scambiate per discariche a cielo aperto e finiscono con il diventare talmente inospitali da tenere lontani anche i turisti.

In ambito nazionale questa manifestazione assume un contorno più politico in quanto c’è un chiaro schieramento dell’organizzazione ambientalista contro la decisione di trasformare i litorali in proprietà private, con i costruttori che non faranno altro che cementificare gli arenili ed aumentare i chilometri di muri che tolgono ai cittadini la possibilità di accedere al mare.

Con un’azione concreta i volontari di spiagge pulite testimoniano che il mare è un bene di tutti che nessun Governo può concedere privatizzando per decenni, tanto meno con assurdi e pericolosi diritti edificatori sulle coste. Il nostro Paese non può pensare di distruggere così uno dei più grandi patrimoni ambientali, bisogna investire nella sostenibilità e nell’accessibilità delle coste

Afferma Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio, il quale definisce il Decreto Sviluppo un “via libera alla privatizzazione e alla devastazione del paesaggio costiero” che spalancherà le porte agli ecomostri. E non è un caso che a pronunciarsi sia il rappresentante laziale di Legambiente in quanto sono proprio gli studenti romani i primi a “scendere in campo” nell’operazione “Isola sotto il Mare”.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

4 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

6 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

13 ore ago