Categories: Comunicati Stampa

BROLO – Comune e Provincia si danno una mano per assicurare la viabilità sulla Brolo-Lacco

Così si può raffigurare la fattiva collaborazione operativa tra tre enti, la Protezione Civile, il Comune di Brolo e la Provincia di Messina che stanno interagendo

per assicurare la viabilità stabile sulla Brolo-Lacco, devastata dalla frana di tre settimane fa. 
Per assicurare una via di fuga in grado di bypassare la frana e percorribile anche dai mezzi pesanti e dal bus scolastici, infatti, la Protezione Civile ha finanziato, in fase già di realizzazione, la realizzazione di un tratto asfaltato, poco meno di un kilometro, che correndo sul crinale della collina collegherà Parazzà, area appena sopra lo svincolo autostradale di Brolo, con Jannello alto.
Questi lavori avrebbero, giocoforza, comportato il blocco, anche se per pochi giorni della  viabilità sull’attuale strada utilizzata dai residenti, riproponendo una serie di problemi sulla vivibilità nelle frazioni a monte della frana se d´intesa  i  comparti tecnici della Provincia regionale di Messina, responsabile della strada, e del Comune di Brolo, rispettivamente guidati dagli ing. Benedetto Sidoti Pinto e Giuseppe Letizia, non avessero definito un nuovo piano di lavori che permetterà nelle prossime ore di assicurare il transito sulla SP 143.
I dettagli e la fattività degli interventi sono stati definiti durante un sopralluogo, sui luoghi dello smottamento, eseguito da ingegneri e tecnici lo scorso martedì.
La viabilità sarà assicurata anche grazie  alla realizzazione di un senso unico alternato, che scongiurerà il blocco viario e preziosi si stanno rivelando gli interventi di messa in sicurezza della strada provinciale già messi in atto dalla stessa Provincia messinese e dal fatto che la frana in questi giorni, nonostante le  piogge, si è stabilizzata. Il controllo della sicurezza  della viabilità sarà effettuato, oltre che dai semafori, anche con l´ausilio di personale dislocato sulla tratta stradale, e tutto questo eviterà di non isolare la frazione del Lacco e quelle di Sellica, Casette e Matini.

Massimo Scaffidi

admin

Recent Posts

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

9 minuti ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

20 minuti ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

14 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

15 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago