E’ stato anche l’esordio\presentazione del nuovo gruppo di volontariato della Protezione Civile brolese. Tutti a “lezione” di emergenza, tra cartoni animati e simulazioni di terremoti, alluvioni e incendi. Anche questo è stato “fare colonia estiva” a Brolo. Domani la festa conclusiva al palatenda.
Ancora un “diversivo” tra i momenti di animazione della colonia estiva comunale. Dopo la “solidarietà”, gli incontri con i giovani svantaggiati, ed ancota tanta piscina e divertimento con i laboratori artistici, di canto, di danza e gli spazi dedicati allo sport, questa mattina, la coordinatrice, Beatrice Rasizzi Spurio, ha organizzato un incontro con i rappresentanti della Protezione Civile brolese.
Sotto la guida di Piero Vanossi, consigliere e caposquadra del distaccamento brolese, e con gli interventi di Giuseppe Santoro, Gabriele Provvidenti e Salvatore Armenio, tutti volontari, i ragazzi hanno visto dei video, dove il testimonial “Civilino”- la mascotte protagonista dei cartoni animati proiettati e prodotti dalla Protezione Civile Umbra – ha raccontato di come comportarsi nelle e durante le emergenze.
I ragazzi brolesi, una quarantina, selezionati tra i più grandicelli che hanno frequentato la colonia estiva comunale, hanno seguito con interesse sia i video che quanto detto dai volontari brolesi, che hanno grandi idee, anche innovative, per dare al gruppo un ruolo importante e determinante in caso di emergenze.
Si è costituita il 10 luglio e ne è presidente, eletto all’unanimità, Tindaro Pintabona; vicepresidente è Natale Pruiti, mentre tesoriere del gruppo è Cono Toscano , segretario Salvatore Toscano e consigliere il già nominato Pietro Vanossi.
Domani la festa conclusiva della colonia, al palatenda, dalle ore 18,00 sarà dedicata a Enzo Oddo, il giovane brolese recentemente scomparso in maniera tragica.
“Sarà una festa dedicata alla solidarietà, dice Beatrice – la coordinatrice – sarà simbolicamente indentificata da mani, quelle colorate che sono proprie dei bambini.
Mani che si stringono, che si unisco, che si tengono.
Simbolo di solidarietà quel’è stato il leit motif di quest’esperienza che è andata oltre ad essere una semplice colonia estiva e per questo domani al palatenda ci saranno tutte le associazioni di volontariato che hanno collaborato con noi, dall’Aism a quella Sordi Valle del Mela ma anche i rappresentanti della casa-famiglia “Le Farfalle”.
Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…
La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…
Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…
Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…
“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)