Era un autentico rudere, all’ingresso del paese, sotto le “querce” su un piccolo poggio. Stava lì da anni, abbandonato.
Ci aveva abitato la famiglia Condipodero Marchetta, poi i figli andati via, a starci erano rimasti solo i due coniugi, anziani.
Alla loro morte, i rovi e l’usura del tempo hanno preso lo spazio di quei luoghi.
Muri in pietra, da “ottanta”, che con il tempo si non infradiciti, imbibiti d’acqua, d’umidità…marci. Sino a questa notte.
All’improvviso il crollo, senza alcun preavviso.
E sulla Statale, a pochi metri dalla bretella d’innesto dello svincolo autostradale, si sono riversati metri cubi di massi e terra… praticamente ostruendo totalmente il traffico.
Immedito l’intervento delle pattuglie dei Carabinieri, già in giro per i controlli notturni del week end.
Fortunatamente in quell’attimo non c’era traffico, solo qualche attimo prima c’era passata la signora Carmelinda Natoli che ha dichiarato: “ho rischiato di restare sotto una casa vecchia che è caduta in strada – aggiungendo – mi chiedo a chi tocca controllare e mettere in sicurezza – e concludendo – voglio fare un elogio ai carabinieri di Brolo che sono accorsi subito e che hanno messo in moto chi di dovere … grazie comandante Chiofalo”.
Certamente se il crollo avveniva in pieno giorno le conseguenze sarebbero potuto essere ben diverse.
Ora si ricercano gli eredi per definire le operazioni e le responsabilità sulla definitiva messa in sicurezza di quel che è rimasto del rudere.
foto archivio
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri