Categories: Dal Palazzo

BROLO – Decoro Urbano? Puoi dire la tua.

 

 

 

Così sarà possibile inviare – gratuitamente – segnalazioni in merito alla gestione dei rifiuti, alla manutenzione e alla segnaletica stradale, al degrado nelle zone verdi, al vandalismo, alle affissioni abusive.

Bisogna solo registrarsi al sito che vuole avere una funzione social e offrire un servizio di messaggistica interna qui sarà possibile seguire una zona specifica o una singola segnalazione, ricevere awards in base alla propria attività di Segnalatore e istituire Gruppi Territoriali.

Farlo è facile. Mobilitati! è tra gli slogan del progetto.

Si possono scaricare le applicazioni gratuite compatibili anche con iPhone ed iPod touch. scaricando automaticamente l’app, col  QRCode  o sulle piattaforme Android.

La segnalazione viene pubblicata su “Decoro Urbano” e l’Ente preposto la visualizza, sul suo pannello di controllo che sarà visionabile direttamente sul sito del Comune, e darà la risposta all’utente che viene visualizzata contestualmente dalla rete.

E’ un’operazione – dice Salvo Messina, il sindaco di Brolo – che permette di monitorare costantemente il territorio al fine di organizzare al meglio gli interventi – e aggiunge – così il Cittadino diventa parte attiva e riceve la risposta in merito a quanto segnalato, attraverso la comunity, in tempo reale”.

 

 

Oggi 4.499.939 cittadini che già possono segnalare il degrado nei comuni attivi e Brolo rientra tra le prime novanta amministrazioni che hanno, mettendoci la faccia, aderito.

In Sicilia questi comuni sono solo Bagheria, Favara, Pollina e Tortorici

Nel dettaglio come funziona il servizio?

Chiunque può creare il proprio profilo dal sito web o attraverso l’applicazione smartphone, scaricabile gratuitamente negli application store per iPhone e Android.

In alternativa è possibile effettuare l’accesso con il proprio account Facebook.

Le segnalazioni possono essere inviate dal sito attraverso la procedura guidata o via smartphone, dove è sufficiente lanciare l’app e scattare una foto per far sì che il dispositivo vi associ automaticamente le coordinate GPS e visualizzi la segnalazione sulla mappa.

Da quel momento gli utenti possono commentarla, condividerla online o sottoscriverla (tasto DU IT!) accrescendone la visibilità

Le pagine di ciascun comune possono essere raggiunte dalla ricerca rapida o digitando l’indirizzo così composto: nomecomune.decorourbano.org (ad es. brolo.decorourbano.org).

Questo l’elenco dei comuni: italiani

Acquanegra Sul Chiese (11) Acquaviva delle Fonti (9) Albano Laziale (225) Anguillara Sabazia (63) Ariccia (16) Ascoli Piceno (37) Avetrana (0) Azzano San Paolo (34) Bagheria (59) Battipaglia (149) Benevento (30) Brolo (2) Buccinasco (117) Buttapietra (7) Campolongo Maggiore (8) Capoliveri (2) Carsoli (7) Casalnuovo di Napoli (22) Castiglione delle Stiviere (2) Castrovillari (25) Cerea (30) Cerreto Sannita (4) Chiuduno (10) Conversano (133) Cosenza (348) Eboli (56) Fasano (46) Favara (4) Fiesso d’Artico (11) Figline Valdarno (185) Gallipoli (36) Genzano di Roma (61) Gioia del Colle (51) Giussano (115) Grazzanise (12) Inarzo (0) Isola della Scala (12) Itri (21) Laterza (4) Latronico (49) Leverano (1) Locorotondo (75) Luco dei Marsi (1) Malnate (16) Martina Franca (85) Merate (89) Mira (119) Monteprandone (0) Montesilvano (51) Montespertoli (0) Nocera Inferiore (26) Nogara (84) Novara (121) Offida (0) Olbia (639) Ozieri (59) Pian di Sco’ (7) Pieve di Cento (0) Pollina (6) Pomigliano d’Arco (21) Pontelongo (9) Portici (99) Porto Sant’Elpidio (27) Pozzuolo Martesana (3) Rignano Flaminio (15) Ripa Teatina (0) Roma (5310) Rovato (20) San Felice Circeo (15) San Giovanni Rotondo (47) San Giovanni Suergiu (10) San Salvo (59) San Vitaliano (10) Sant’Antonio Abate (14) Sarego (16) Sassano (2) Sassuolo (31) Serradifalco (1) Soveria Mannelli (7) Sperlonga (0) Spinazzola (16) Terni (45) Terracina (177) Toritto (16) Tortorici (1) Tradate (44) Trebisacce (6) Trevignano Romano (26) Vaprio d’Adda (26) Viadana (15)

 

 

Il  Perché di quest’iniziativa spiegato dai promotori della Comunity

«Stati Uniti, Asia, Europa, moltissimi i Paesi che adottano gli strumenti della Rete per creare un filo diretto tra cittadini e amministrazioni pubbliche. Ciò che da noi sembra ancora surreale, in molte parti del mondo ha gia preso il via.»

Quando in Maiora Labs – scrivono i gestori del sito –  abbiamo letto queste righe su un quotidiano, nei primi mesi del 2010, ci siamo detti «Occorre uno strumento in grado di fondere l’estrema praticità degli smartphone alla potenza dei social media. Comunicare in tempo reale con le istituzioni oggi è possibile. Facciamolo.»

Qualche mese dopo è nato Decoro Urbano – WE DU!, un social network per favorire il dialogo tra i cittadini e le Pubbliche Amministrazioni. Un punto di ritrovo per chiunque sia desideroso di contribuire personalmente alla cura della propria città.

Dopo uno studio delle realtà analoghe nell’ambito dell’e-government (tra tutte, le grandi community di SeeClickFix e MySociety), abbiamo scelto di offrire Decoro Urbano come servizio alla comunità.
Lo abbiamo voluto gratuito, per tutti. Con una pagina per ciascuno degli oltre ottomila comuni italiani.

L’avventura è appena cominciata ma il fermento è innegabile.

Ogni segnalazione risolta con l’aiuto di Decoro Urbano è per noi motivo di grande orgoglio.

Quando esclamiamo “WE DU!” sappiamo che siete già in migliaia a farlo con noi. Saremo sempre di più.
La Rete, le Istituzioni e Wikitalia
Promosso esclusivamente in Rete, Decoro Urbano è stato accolto con entusiasmo dando vita ad una grande community in tutta Italia.
In molti stanno scrivendo ai propri sindaci, pubblicando lettere aperte sui propri blog, chiedendo con forza l’adesione. Grazie al supporto di una community così attiva, il network sta crescendo giorno dopo giorno, mostrando un Paese animato da un grande desiderio: partecipare!

Siamo convinti che il coinvolgimento diretto dei cittadini sia il modo migliore per tutelare il territorio e l’Italia è pronta ad accogliere queste forme di partecipazione. Le migliaia di segnalazioni giunte da ogni regione sono un’ulteriore conferma: non si tratta più di qualcosa di “surreale”, si tratta di noi!

Anche le istituzioni hanno risposto positiviamente e mentre arrivano le adesioni dei Comuni Attivi, il progetto continua ad essere presentato in tutte le realtà sensibili alle tematiche di e-government.

Nel frattempo Decoro Urbano è diventata la prima applicazione offerta alle P.A. attraverso Wikitalia, un grande progetto per favorire l’open data e incoraggiare la partecipazione cittadina. Perchè User Generated Content ci piace, ma Citizen Generated Content ci piace anche di più.

In linea con i principi fondativi di wikitalia, oggi Decoro Urbano si è ulteriormente evoluto in un progetto open source. I dati delle segnalazioni, inoltre, vengono rilasciati con licenza Creative Commons 3.0.

Il futuro

Decoro Urbano è in costante sviluppo: attualmente è possibile inviare segnalazioni in merito alla gestione dei rifiuti, alla manutenzione e alla segnaletica stradale, al degrado nelle zone verdi, al vandalismo e alle affissioni abusive.
I futuri aggiornamenti amplieranno ulteriormente le funzioni social, favorendo l’amicizia tra i Segnalatori e offrendo un servizio di messaggistica interna. Saranno inoltre disponibili nuove categorie, sarà possibile seguire una zona specifica o una singola segnalazione, ricevere awards in base alla propria attività di Segnalatore e istituire Gruppi Territoriali.

Terminata la prima fase con le nostre forze, contiamo di proseguire lo sviluppo grazie al supporto di wikitalia e attraverso finanziamenti pubblici o privati.

WEDU!
Crediamo che la partecipazione sia la forza motrice di ogni cambiamento, il modo migliore per consentire ad ogni idea innovativa di incidere positivamente sulla qualità della nostra vita.

 

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago