Attualita

BROLO DOC FESTIVAL – Un bel punto di partenza. Ne parla Anita Vitale

A pochi giorni dalla sua conclusione, il “Festival” sta gettando le basi per il suo futuro. Le considerazioni del direttore artistico Anita Vitale e quelle dell’assessore al turismo di Brolo Nuccio Ricciardello.

Ha già un futuro tracciato, dice l’assessore Nuccio Ricciardello

Oggi Anita Vitale, indiscussa leader del Festival, costruito in pocchissimi giorni per le incertezze dettate dalla pandemia e che è stato un autentico successo di gradimento, soddisfatta dice la sua e traccia la rotta per il futuro del Festival.

Il  Doc Festival di Brolo è un progetto che nasce tanti anni fa con l’intento di fare musica di qualità, e  “che con gioia viene riproposto quest’anno  – sorridendo evidenzia Anita Vitale direttrice artistica dell’evento, che specificaDi fatto sono stati cinque giorni (dal 6 al 10 agosto) di concerti che hanno visto l’incontro di artisti diversi, ma tutti siciliani, immersi nelle naturali scenografie del paese, il mare con le sue isole, ma anche le nubi suggestive, il borgo antico e il Castello, la Villa che quest’anno è particolarmente curata”-

Poi entrando nei dettagli racconta: “E’ stata un’impresa organizzare tutto in due giorni, ma sapevo che ci saremmo riusciti, perchè ho trovato la collaborazione di tutti, e tutti hanno messo la loro energia positiva rendendo leggero il lavoro.  Prima di tutto ringrazio gli artisti, a cui ho proposto un cachet ridotto, con l’occasione della ripartenza, per dare possibilità a più persone di poter esprimere la propria arte, sono stati 9 i concerti in 5 giorni, 26 i musicisti, che non hanno esitato, sposando immediatamente l’idea, addirittura la follia di fare un concerto circolare con tre postazioni diverse alla Villa”

E aggiunge anche con la sua solita dolcezza:”E a questo proposito voglio ringraziare i fonici, Sergio Camuti e Nino Sardi, bravissimi! che bello quando proponi qualcosa di difficile e ti dicono di si! Non sapevamo come far funzionare l’acustica, ma l’operazione è riuscita! E grazie anche ad Antonio Santoro, che non si è risparmiato, a Pippo Faranda che ci ha dato una mano. Grazie al sindaco e all’amministrazione, in particolare a Nuccio Ricciardello e Massimo Scaffidi che ci hanno creduto, che desiderano continuare questa esperienza nei prossimi anni, per una crescita anche culturale del paese”

La Vitale non dimentica nessuno: “Grazie a B-Radio, che ha seguito tutto il festival [un valore aggiunto alla manifestazione ndr], ho trovato una squadra fantastica durante questo periodo di chiusura, ho conosciuto persone bellissime, piene di risorse, da sfruttare, loro hanno voglia di fare qualcosa di buono per il paese. Grazie Antonino e Franco Capizzi, Santi e Achille Maggio, Rosaria Campo, Piero Siracusano, Giovanni e Piera, i mie fratelli e non posso non citare “L’Americanino”, il buon Calogero che ha lavorato sodo ottimizzando tutte le mie esigenze”.

Anita Vitale non fa mistero della sua contentezza, “una nella scommessa vinta” dice  citando anche “Rita Collura, il braccio destro, lei non può mancare, per il suo valore artistico e l’aiuto anche nella scelta artistica, e per il benessere che riesce a trasmettere sempre con la sua simpatia vulcanica – e conclude – E grazie alla mia famiglia sempre all’opera e pronta all’aiuto, a mia sorella, a Omar, a Giulia, che mi hanno aiutata con la coordinazione degli incastri dei concerti e con gli allestimenti della scenografia, rendendo la Villa con i suoi alberi un luogo magico. Grazie all’ironia degli abitanti del Castello e al pubblico, che ha mostrato calore e attenzione”.

Soddisfatto anche  l’assessore Ricciardello “Dobbiamo dire noi grazie ad Anita Vitale, lei è stata fantastica  facendoci sognare e dedicando spazi inediti alla musica… alla buona musica direi anche – e aggiunge – è stata una scommessa, noi ci abbiamo creduto e con chi ci ha seguito l’abbiamo vinta. Il Brolo Doc Festival, affonda le sue radici, fatte di contaminazioni musicali, di mediterraneo, di sicilia e cultura in esperienze antiche, noi le abbiamo raccolte e ci prepariamo a rilanciarle perchè siamo convinti che sia un progetto vincente, qualificante, d’immagine e propositivamente in grado di dare grandi contributi  anche sotto l’aspetto della promozione turistica dei luoghi”

E aggiunge anche “Già pensiamo al suo futuro, l’edizione 2021 ed anch’io mi unisco ai ringraziamenti di Anita Vitale, lei ha citato già tutti, io aggiungo l’onorevole Elvira Amata capogruppo all’Ars di Fratelli D’Italia che ci è stata vicina insieme al presidente dell’assemblea a siciliana Gianfranco Micciché che ci ha concesso il patrocinio e quindi anche a chi da dietro le quinte mi è stato preziosamente al fianco, primi fra tutti Teresa e Mimmo e ovviamente gli amici della giunta ed il sindaco e se mi permettete citarne una fra tutti il consigliere comunale  Nunziatina Decimo. Insomma è stato un successo di squadra, e questo è stato il valore aggiunto del Festival”.

Infatti non solo l’arte crea bellezza e quindi cultura, ma anche il coinvolgimento nell’organizzazione di più persone che mettono a disposizione le proprie risorse, le proprie capacità, i propri talenti, e i propri sorrisi, e fanno unione per il bene comune.

I protagonisti musicali del Festival sono stati:

TONI PISCOPO, RICCARDO RANDISI, RICCARDO LO BUE, MARIO INCUDINE, ANTONIO VASTA, SERGIO CALI’, SERGIO MUNAFO’, PAMELA BARONE, ALFREDO PAIXÃO, MARIO CRISPI, COCO’ GULOTTA, ALBERTO DI ROSA, RITA COLLURA, ALESSANDRA MICALE, GIANCARLO CANALISTEFANO FABIANE, ROSELLINA GUZZO, FLORINDA PITICCHIO, MARCO GRILLO, ALBERTO FIDONE, GIULIA LA ROSA, GIUSEPPE FINOCCHIARO, ALESSANDRO PRESTI, GABRIO BEVILACQUA, GAETANO PRESTI, ROBERTO BRUSCA ED INFINE SPECIAL GUEST ANITA VITALE.

La fotogallery dell’evento

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago