Cronaca

BROLO – E’ morta la Signora Lina, “nonnina più che centenaria” del paese

Aveva 104 anni anni. Oggi i funerali, poi la salma sarà traslata Catania, la sua città.

Brolese d’adozione, si trasferì dalla città etnea, a Brolo quasi trent’anni fa, e le foto la ritraggono quando festeggio il “suo” primo secolo di vita tra amici e parenti.

Lina Torrisi, nasceva a Catania, vicino a quello che poi lo sarà lo stadio della città, il Cibali, mentre un’Italia dall’animo socialista e dal cuore monarchico entrava in una guerra mal compresa.

Donna da sempre energica, tira su quattro figli, ama la cucina,  tirare a lucido la casa, la conversazione, gli amici e quando Lina, una delle tre sue tre figlie femmine, sposa Tanino Ruggeri, lei la seguì a Brolo … cuor di mamma.

Così diventò brolese, residente, quasi una brolitana da sempre, ben integrata nel tessuto sociale del paese.

Il mercato, la chiesa, piazza Mirenda, tra i Ruggeri, la sua seconda famiglia, e poi amici, conoscenti, le chiacchiere del pomeriggio, senza mai abbandonare l”hobby di sempre, il saper cucinare … bene.

Carmela Torrisi… non sembrava affatto aver superato abbondantemente i cent’anni. Battuta pronta, la televisione accesa sul quel che accade nel mondo, sorrideva alla vita, al nipote, a quello che ha aveva sempre da fare.

Ci piace ricordarla quando festeggiò il 100 anni, il 25 agosto del 2015.

Prima la messa, poi il pranzo con i quattro figli, una tavolata di 27 persone, tra nipoti e pronipoti, quindi l’incontro con la comunità brolese che in questi decenni che lei ha passato, da residente, nel paese, ha imparato ad apprezzarla e amarla, condividendone emozioni, entusiasmi e  curiosità.

Carmela Torrisi non sembrava affatto aver superato i suoi cent’anni, e ammiccante sorniona, si nascondeva ancora l’eta. Con lei a brindare al secolo passato, quel giorno, nel 2015, ci furono anche il sindaco, Irene Ricciardello e l’assessore Marisa Bonina oltre all’intero vicinato che riempì  il cortile di casa Ruggeri.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago