Ad illustrare il progetto nelle sue linee generali, presentandolo al sindaco, Salvo Messina, è la stessa neo-architetto Rossana Cuticchia , che dopo aver frequentato l’Istituto Statale d’Arte di Capo d’Orlando, si è ora laureata presso la facoltà di Architettura di Reggio Calabria.
Il masterplan documentativo della tesi racconta ampiamente la loro presenza sui piani, evidenziando la loro diversa funzione e il loro differente colore.
La tesi è caratterizzante già dal suo titolo “riqualificazione del lungomare Luigi Rizzo di Brolo con ammodernamento del tessuto urbano e suo inserimento all’interno del circuito urbano cittadino, per meglio evidenziare luci e ombre del territorio comunale a disposizione di un qualsiasi fruitore”.
Il lavoro, che ha ricevuto i complimenti del Sindaco di Brolo, Salvo Messina, al quale l’architetto ha consegnato il corposo progetto, ampliamente illustrato, anche con una sezione fotografica e grafica di spessore, è uno studio che vuol avere come risultato un più imponente impatto visivo sull’intero comprensorio, ricavandone da ciò sicuramente una maggiore fruibilità dell’area, fungendo da punto strategico, quindi nodo focale di qualsiasi attività formativa e non; ciò “può benissimo essere rappresentato da una semplice passeggiata in riva al mare, – dice Rossana Cuticchia – una giocata a carte tra amici ormai in pensione, la visione di un film, un caffè con i piedi in acqua,…”
E continuando: “Come le ho già detto lo sviluppo degli schizzi preliminari e delle idee non sono fondamentalmente partiti da nessun artisti di spicco mondiale, ma bensì da esigenze reali che io, vivendo la zona in prima persona, da cittadina, ho riscontrato e su questo anche il fatto di voler far ulteriormente crescere Brolo in modo prestigioso, continuando a far ciò che ormai fa da anni”.
Una di storia, relativa ai moti del 1921, prodotta dalla dottoressa Ileana Fratacci, una sul turismo e l’idea progettuale che Brolo porta avanti realizzata dalla dottoressa Cristina Sgrò e quella di Rossana Cuticchia.
Anche questo ha sottolinea Salvo Messina, inorgoglisce tutta la cittadinanza, perché indica che Brolo “costrusce” e stimola idee e culturai diventando così, l’intero paese e tutta la sua vita sociale, un’idea progettuale sui generis.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…