Disegni, e vedute virtuali di come sarà questo tratto di lungomare erano ben esposti e disponibili per la stampa.
Il lungomare sarà impreziosito da uno scenografico filare di palme illuminate nella notte da luci a led e da panchine in materiale lapideo.
L’intero intervento è caratterizzato dall’uso di materiale lapideo di cave locali; questa scelta è dettata sia dall’obiettivo di creare un passeggiata elegante e di qualità, sia per la durata di questo materiale rispetto altri più poveri sia in termini prestazionali, sia estetici.
Il settore di passeggiata confinante con i gradini sarà pavimentata con conci di pietra con bocciardatura media al fine di aumentare la sicurezza della passeggiata anche per gli ipovedenti.
In relazione al superamento delle barriere architettoniche si evidenzia che per quanto riguarda l’handicap motorio l’area risulterà complanare e priva di dislivelli.
L’accesso alla spiaggia è garantita da due rampe a leggera pendenza. Per quanto riguarda l’ handicap percettivo visivo si è provveduto a segnalare le presenze di pericolo (pista ciclabile, gradini) con segnalazioni tattili.
Il progetto è stato realizzato dall’A.T.P. composta dagli ing. Filippo Floramo, Amore Sebastiano, Corrado Gioia e Antonino Floramo e dall’arch. Egizia Gasparini.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…