Categories: News

BROLO – Ed il “Borgo” diventa un contenitore artistico. Si lavora su un progetto d’ampio respiro.

 

Un progetto che già lo scorso anno, per certi versi, aveva effettuato delle sperimentazioni e che oggi punta a divenire un’organica rassegna artistica fatti da ritmi, immagini, suoni e parole essenza delle tradizioni siciliane, delle nuove contaminazioni mediterranee, dei colori di questa terra.

Un’idea, come dice Antonio Traviglia, che deve coinvolgere tutte le associazioni culturali, artistiche, i sodalizi sportivi e ricreativi di Brolo e dintorni.

Perché l’idea è quella di creare un borgo senza confini nè barriere (anche nel senso architettonico), dove cultura significa anche gastronomia, vini, musica e teatro.

In questi giorni ha fatto un sopralluogo nel borgo anche Lucia Sardo, oltre  ai ragazzi di Parco Jalari, a gente di Teatro e Cinema, per studiare la fattività di questo progetto artistico che si lega alle prossime edizioni della Festa del Mare e del Musikula.

“Abbiamo per anni – dice Salvo Messina – adottato quale leitmotiv delle nostre azioni promozionali il logo Brolo la Sicilia in un paese ora vogliamo creare dentro il borgo l’essenza della nostra isola da cogliere, percepire, avvertire, giocando su rumori, suoni, colori ed odori”.

Obiettivo di questo contenitore sarà quello di far arrivare da tutta la regione gli appassionati di musica popolare e world alla ricerca di  luoghi e sonorità sempre interessanti e stimolanti, dove ci sarà spazio per film, workshop di danza popolare, le presentazioni bibliografiche e discografiche, con la formula delle sezioni con la voglia di coinvolgere l’intero paese e le sue attività economiche e turistiche.

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

5 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

6 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

19 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

20 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

20 ore ago